Skip to main content
Log in

Fosforescenza del vetro ed emissione di raggi catodici cessata l'azione eccitatrice del tubo

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1895-1900)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. Lo stesso descritto nella Nota “Sull'azione fotografica dei raggi del Röntgen ecc. ecc.” (Fascicolo di Luglio 1896). La corrente primaria raggiungeva questa volta 9 1/2 ampères.

  2. Anche recentissimamente (Philosophical Transaction of the r. Society, London, Aprile 1897) A. A. C. Swinton suppone che i raggi catodici consistano di molecole caricate negativamente, le quali vengano respinte dal catodo caricato dello stesso nome, con una velocità iniziale dipendentedal grado di eccitazione elettrica del catodo.

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Sandrucci, A. Fosforescenza del vetro ed emissione di raggi catodici cessata l'azione eccitatrice del tubo. Nuovo Cim 6, 322–325 (1897). https://doi.org/10.1007/BF02852567

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02852567

Navigation