Skip to main content
Log in

Su la forma della perturbazione in un raggio di luce solare

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1895-1900)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. N. Cim., (4), I, 305, 1895.

  2. Archives, (3), IX, 89, 1883.

  3. Si passa dalle lunghezze d'onda ai periodi cambiando in modo conveniente l'unità di misura su l'asse delle ascisse.

  4. Veramente si potrebbe obbiettare che la luce del sole è biancaper definizione.

  5. Del resto, a misura che si fanno crescere le ascisse, gli errori relativi acquistano un'importanza sempre maggiore; e però i resultati del calcolo perdono in sicurezza.

  6. Nel lavoro citato più avanti uno di noi confrontò la curva sperimentale con quella che corrisponde ad una oscillazione pendolare smorzata, col decremento logaritmico uguale a 2. Già allora si avvertiva che l'accordo sarebbe stato migliore ove si fosse ingrandito il decremento, ciò che conduce a spostare verso l'ultrarosso la vibrazione fondamentale.

Download references

Authors

Additional information

Di questa Nota fu pubblicato un riassunto nel fascicolo d'agosto degli “Archives des Sciences physiques et naturelles” di Ginevra.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Antonio, Garbasso, A. Su la forma della perturbazione in un raggio di luce solare. Nuovo Cim 6, 313–321 (1897). https://doi.org/10.1007/BF02852566

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02852566

Navigation