Skip to main content
Log in

Sopra il significato della costante HV/T nei gas

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1895-1900)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. N. Cimento, Aprile, Luglio, Settembre 1897

  2. II Prof. Boggio-Lera sostiene l'esattezza di tale espressione la quale gli “permette di stabilire che HV/T deve potersi esprimere mediaute un prodotto di cui uno dei fattori deve essere l'equivalente meccanico del calore! Ma, di grazia, come potrebbe essere altrimenti? Se HV/T è un lavoro, cioè nu numero di chilogrammetri, come non potrebbe esprimersi con un prodotto di due fattori, dei quali l'uno (lasciando l'altro indeterminato) sia 427 o qualunque altro numero? Date due graudezze omogence, l'una potrà sempre esprimersi con un prodotto del quale l'altra sia un fattore. Ma che c'entra la proporzionalità?

  3. Sopra la costante R nell'isoterma dei gas perfetti. Giornale di matematiche diretto da G. Battaglini, Napoli, v. 250, 1886.

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Del Lungo, C. Sopra il significato della costante HV/T nei gas. Nuovo Cim 6, 273–277 (1897). https://doi.org/10.1007/BF02852559

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02852559

Navigation