Skip to main content
Log in

Sopra un sistema diciclico imperfetto, che rappresenta una coppia di circuiti forniti di induzione e di capacità

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1895-1900)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. Cfr. N. Sworykin. Die Bestimmung der Feuchtigkeit der Luft mit dem Psychrometer. Wild's Rep. f. Meteor. 1881.

  2. La figura 2, propriamente, rappresenta due circuiti in presenza senza condensatori.

  3. Come sempre, del resto.

  4. Ho impiegato dei pesi cosi piccoli per rendere l'apparecchio più sicuro. Con masse maggiori si avrebbero, naturalmente, degli effetti più intensi.

  5. La cosa si può fare in pratica schiacciando od allungando una spirale percorsa da una corrente uniforme.

  6. La disposizione impiegata da me fu suggerita dall'Ebert. Si confronti, in proposito un lavoro di questo A. in Wied. Ann. XLIX, 642, 1893.—L'artifizio, che propongo per diminuire il momento, mi sembra più pratico di quello adottato dal fisico tedesco.

  7. Accade facilmente, quando si gira il volano, che i capi della corda sfuggano alle viti che li dovrebbero trattenere; sicchè la corda si storce. Per evitare questo basta appiattire un pochino gli estremi martellandoli sopra un'incudine.

  8. Il modello è tanto perfetto che anche l'inconveniente, di cui parlo, ha un significato elettrodinamico. In realtà, se l'isolamento in un condensatore è difettoso, non si può superare un certo potenziale, senza che le scariche passino nell'interno.

  9. Della casa W. D. Houghton, Warrington.

  10. I numeri crescono nello stesso senso che gli spessori.

  11. Parlo degli effetti, che si osservano nelsecondo volano, solamente per fissare le idee. In realtà le parti si possono invertire.

  12. La cosa si può fare in pratica ponendo una dentro l'altra due eliche, delle quali l'interna (per esempio) si fa percorrere da una corrente. Si metterà ancora in circuito col conduttore primario, per comunicazione lontana, una spirale, che si possa allungare o schiacciare.

Download references

Authors

Additional information

L'apparecchio, del quale pubblico la descrizione, fu costruito per me dal signor O. Di Nasso, aiuto meccanico iu questo istituto.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Garbasso, A. Sopra un sistema diciclico imperfetto, che rappresenta una coppia di circuiti forniti di induzione e di capacità. Nuovo Cim 6, 260–273 (1897). https://doi.org/10.1007/BF02852558

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02852558

Navigation