Skip to main content
Log in

Su un tipo di applicazioni fra varietà differenziabili con atlante omografico

  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo Aims and scope Submit manuscript

Riassunto

Si caratterizzano dal punto di vista geometrico due tipi di trasformazioni fra varietà differenziabili con atlante omografico e se ne ricavano le equazioni.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Bibliografia

  1. C. Gagliardi,Connessioni lineari su atlanti omografici, Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, vol. XXIII (1974).

  2. F. Desalvo,Omografie tangenti a una applicazione fra varietà differenziabili con atlante omografico, Afti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, vol. XXII (1973).

  3. F. Desalvo—R. Musti,Applicazioni fra varietà differenziabili con atlante omografico, Rend. del Circ. Matem. di Palermo, Serie II, Tomo XXV (1976).

  4. R. Musti,Trasformazioni tra spazi che ammettono in ogni coppia una direzione ipercaratteristica e due ipercaratteristiche in senso debole, Boll. UMI, n. 2 (1969).

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Additional information

Lavoro eseguito nell’ambito del Gruppo Nazionale Strutture Algebriche e Geometriche del C.N.R.; (presentato da B. Pettineo).

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Desalvo, F., Musti, R. Su un tipo di applicazioni fra varietà differenziabili con atlante omografico. Rend. Circ. Mat. Palermo 25, 243–255 (1976). https://doi.org/10.1007/BF02849511

Download citation

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02849511

Navigation