Skip to main content
Log in

Rivista

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1895-1900)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  • Bertrand J. Sulla teoria dei gas (pp. 963–967.

    Google Scholar 

  • Carvallo E. Sull' assorbimento della luce nei mezzi dotati di potere rotatorio (pp. 985–988)..

    Google Scholar 

  • Jaumann G. Deviazione elettrostatica dei raggi catodici—Risposta al sig. H. Poincarè (p. 988).Comptes Rendus, T. CXXII, Maggio 1896.

    Google Scholar 

  • Poincarè H. Osservazioni relative alla comunicazione di G. Jaumann (p. 988)..

    Google Scholar 

  • Gaiffe S. eMeylan E. Apparecchi di misura per le correnti di alta frequenza (pp. 990–993)..

    Google Scholar 

  • Benoist L. eHurmuzescu D. Risposta alle osservazioni del Prof. A. Righi (pp. 993–995)..

    Google Scholar 

  • Chabaud V. eHurmuzescu D. Sulla relazione fra il massimo di produzione dei raggi X, il grado del vuoto e la forma dei tubi (pp. 995–997)..

    Google Scholar 

  • Imbert A. eBertin-Sans H. Radiografie—Applicazioni alla fisiologia del movimento (pp. 997–999)..

    Google Scholar 

  • Desprez M. Sull' ufficio del nucleo di ferro dell' indotto nelle macchine dinamo-elettriche (1027–1030)..

    Google Scholar 

  • Swyngedaw.Sull' abbassamento dei potenziali esplosivi dinamici per la luce ultravioletta e l' interpretazione di certe esperienze di Jaumann (pp. 1052–1054)..

    Google Scholar 

  • G. Le Bon.Sulla condensazione della luce nera (pp. 1054–1057)..

    Google Scholar 

  • Bertrand J. Seconda Nota sulla teoria dei gas (pp. 1082–1084)..

    Google Scholar 

  • Potier A. Sopra l' ufficio del nucleo di ferro nelle macchine dinamo-elettriche—Osservazioni sulla Nota di M. Despretz (p. 1085)..

    Google Scholar 

  • Joubin P. Sulle dimensioni delle grandezze elettriche e magnetiche (pp. 398–402)..

    Google Scholar 

  • Bouty E. Sulle fiamme cantanti (pp. 402–403)..

    Google Scholar 

  • Bouty E. Sulle fiamme sensibili (pp. 404–407)..

    Google Scholar 

  • Sokolow A. P. Ricerche sperimentali sull' elettrolisi dell' acqua (p. 209–248)..

    Google Scholar 

  • Klemencik I. Sull' energia impiegata nella magnetizzazione con le scariche oscillanti dei condensatori (pp. 449–270)..

    Google Scholar 

  • Kolacek F. Sulle oscillazioni elettriche in una sfera conduttrice e polarizzabile—Contribuzione alla teoria degli spettri più semplici (pp. 271–310)..

    MATH  Google Scholar 

  • Veillon H. Sulla magnetizzazione dell' acciaio colle scariche oscillanti della bottiglia di Leida (pp. 311–329)..

    MATH  Google Scholar 

  • Ebeling A. eSchmidt E. Sulla mancanza di omogeneità magnetica, e sul rincuocimento del ferro e dell'acciaio (pp. 330–341)..

    Google Scholar 

  • Ebeling A. Prova dell' omogeneità magnetica di sbarre di ferro e di acciaio, per mezzo della conduttività elettrica (pagine 342–343)..

    Google Scholar 

  • Zoth O. Contributo allo studio delle radiazioni Röntgen e della trasparenza dei corpi per le medesime (pp. 344–356)..

    Google Scholar 

  • Auerbach F. La scala della durezza in misura assoluta (pagine 356–380)..

    Google Scholar 

  • Auerbach F. Determinazione di alcuni moduli di elasticità elevati, ed osservazioni sulla valutazione dei moduli con la minima quantità di materia (pp. 381–390)..

    Google Scholar 

  • Hermann L. Dell' influenza della fase sul metallo dei suoni (pp. 391–401)..

    Google Scholar 

  • Glan P. Sulla fotografia in colori naturali (pp. 402–404)..

    Google Scholar 

  • Blümcke A. Osservazioni alla Nota del sig. Oberbeck «Sulle oscillazioni elettriche nelle esperienze del Tesla (pp. 405–407)..

    MATH  Google Scholar 

  • Lebedew P. Nota sul funzionamento dei rocchetti d'induzione e dei diapason per mezzo delle correnti fornite da stazioni centrali (pp. 408–409)..

    Google Scholar 

  • Ketteler E. Sulla natura dei raggi X (p. 410)..

    Google Scholar 

  • Wesendonck K. Osservazioni alla Nota del sig. Christiansen sull'origine dell' elettricità di contatto (pp. 411–414)..

    MATH  Google Scholar 

  • Neesen F. Disposizione della pompa a mercurio senza rubinetti (pp. 415–416)..

    Google Scholar 

  • Witkowski, A. W.,Proprietà termodinamiche dell'aria. pp. 1–37

    Article  Google Scholar 

  • Holmann, S. W., Lawrence R. R. eBarr L.,Punti di fusione dell' alluminio, dell' argento, dell' oro, del rame e del platino. (pp. 37–51)

    Article  Google Scholar 

  • Fleming M. A. Nuove ricerche sull' effetto Edison nelle lampade a incandescenza. (pp. 52–102).

    Article  Google Scholar 

  • Wildermann M. Nota sul grado di dissociazione degli elettroliti a 0 o. (pp. 102–103).

    Article  Google Scholar 

  • Thompson, S. P. Sull' iperfosforescenza 103–107).

    Article  Google Scholar 

  • Jones V. J. Sul campo magnetico dovuto a una corrente ellittica in un punto interno. (pp. 107–111).

    Article  MATH  Google Scholar 

  • Sutherland W. Sulle alte tensioni dei liquidi in moto. (pagine 111–115).

    Article  MATH  Google Scholar 

  • Niepher F. E. Sul moto rotatorio del disco catodico dei tubi di Crookes. (pp. 123–124).

    Article  Google Scholar 

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Crescini, E., Stefanini, A. Rivista. Nuovo Cim 4, 243–256 (1896). https://doi.org/10.1007/BF02828416

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02828416

Navigation