Skip to main content
Log in

Rivista

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1895-1900)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Rend. della R. Accad. dei Lincei. 3 Maggio 1896.

  2. Rend. della R. Accad. di Sc. fis. e mat. di Napoli, Febraio ed Aprile 1896.

  3. Lafay.Sui raggi di Röntgen elettrizzati (pp. 809–810)..

    Google Scholar 

  4. Chappuis J. eNugues E..Una-condizione di massimo di potenza dei tubi di Crookes (pp. 811–812)..

    Google Scholar 

  5. Lemoine J..Verifica della legge di Kerr (pp. 835–837).

    Google Scholar 

  6. Lafay.Sui raggi di Röntgen elettrizzati (pp. 837–839)..

    Google Scholar 

  7. Piltschikoff.L'azione dei raggi di Röntgen sugli strati elettrici doppi e tripli (pp. 839–840)..

    Google Scholar 

  8. Ranwez J..Applicazione della fotografia coi raggi di Röntgen alle ricerche analitiche delle materie vegetali (pp. 841–842)..

    Google Scholar 

  9. Calmette L. eLhuillier G. T..Sulla diffrazione dei raggi di Röntgen (pp. 877–878)..

    MATH  Google Scholar 

  10. Righi A..Osservazioni sopra una comunicazione dei sigg. Benoist e Hurmuzescu (pp. 878–880)..

    Google Scholar 

  11. De Metz G. Fotografia all'interno del tubo di Crookes (pp. 880–881)..

    Google Scholar 

  12. Poincarè H. Osservazioni sulla comunicazione del sig. De Metz (p. 881)..

    Google Scholar 

  13. Arrenius S. Influenza dell'acido carbonico dell' aria sulla temperatura del suolo (pp. 237–276)..

    Article  Google Scholar 

  14. Mac Gregor J. G..Sul calcolo della conduttività dei miscugli di elettroliti (pp. 276–287)..

    Article  Google Scholar 

  15. Witkowski A. W..Proprietà termodinamiche dell'aria (pp. 288–315)..

    Article  Google Scholar 

  16. Fleming J. A. ePetavel J. E..Studio analitico dell' arco con correnti alternate (pp. 315–360)..

    Article  Google Scholar 

  17. Ramsay W. eEumorfopoulos N..Sulla determinazione delle alte temperature col meldometro (pp. 360–367)..

    Article  Google Scholar 

  18. Everet W. H..Il campo magnetico di un rocchetto cilindrico qualunque (pp. 367–368)..

    Article  Google Scholar 

  19. Clark A. L. Metodo per determinare la differenza di fase fra due correnti (pp. 369–372)..

    Article  Google Scholar 

  20. Wadsworth F. L. O..Nota sul metodo di Burch per la costruzione dell'iperbole (pp. 372–378)..

    Article  Google Scholar 

  21. Wood R. W..Pompa doppia ad aria ed a mercurio (pp. 378–381)..

    Article  MATH  Google Scholar 

  22. Wood R. W..Nota sui tubi «focus» per la produzione dei raggi X (pp. 382–383)..

    Article  Google Scholar 

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Stefanini, A. Rivista. Nuovo Cim 4, 122–128 (1896). https://doi.org/10.1007/BF02828401

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02828401

Navigation