Skip to main content
Log in

Rivista

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1895-1900)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. C. R., 8 Giugno 1895.— Nuovo Cimento, Maggio, 1896.

  2. Ciò era stato già notato dal Prof. Roiti. Atti della R. Acc. dei Lincei.

  3. C. R. Seduta dell' 8 Aprile 1895, oppure N. Cimento (4) t. 1, p. 377.

  4. N. Cimento (4) t. 3, p. 117.

  5. Rolti. Rend. della R. Accad. dei Lincei. Seduta del 10 Marzo._— N. Cimento (4) t. 3, p. 173.

  6. Swyngendauw R. Sull' abbassamento dei potenziali esplosivi statici e dinamici per azione dei raggi X (pp. 374–376)..

    Google Scholar 

  7. Borgmann J. J. eGerchun A. L. Azione dei raggi di Röntgen sulle cariche elettrostatiche e la distanza esplosiva (pp. 378–379)..

    Google Scholar 

  8. Benoist L. eHurmuzescu D. Nuove ricerche sui raggi X (pp. 379–381)..

    Google Scholar 

  9. Lumiére A. L. Ricerche fotografiche sui raggi di Röntgen (pp. 382–383)..

    Google Scholar 

  10. De Heen.Esperienza che mostra che i raggi X emanano dall' anodo (pp. 383–384)..

    Google Scholar 

  11. Imbert A. eBertin-Sans H. Fotografie ottenute coi raggi di Röntgen (pp. 384–385). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  12. Niewenglowski G. H. Sulla proprietà che hanno le radiazioni emesse dai corpi fosforescenti di attraversare certi corpi opachi alla luce solare e sulle esperienze di G. Le Bon (pp. 385–386). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  13. Le Bon G. Natura e proprietà della luce nera (pp. 386–390). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  14. Briançon A. Prove fotografiche ottenute nell' oscurità (p. 390). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  15. Becquerel H. Sulle radiazioni emesse dalla fosforescenza (pp. 420–421). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  16. Zenger C. V. Sulla produzione delle ombre di Röntgen (pp. 456–457). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  17. Buguet A. eGascard A. Sull' azione dei raggi X sul diamante (p. 457). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  18. De Rochas eDariex Sulla causa dell' invisibilità dei raggi di Röntgen (pp. 458–459). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  19. Meslin G. Sui raggi di Röntgen (p. 459). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  20. Dufour H. Sopra alcune proprietà dei raggi X (pp. 460–461). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  21. Piltschikof.Sull' emissione dei raggi di Röntgen, da un tubo che contiene una sostanza fluorescente (p. 461). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  22. Le Bon G. Sopra alcune proprietà della luce nera (pp. 462–463). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  23. Lumière A. eL. A proposito della fotografia attraverso i corpi opachi (pp. 463–465). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  24. D'Arsonval A. Osservazioni sulla fotografia attraverso i corpi opachi (pp. 500–501). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  25. Becquerel H. Sopra le radiazioni invisibili emesse dai corpi fosforescenti (pp. 501–503). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  26. Jaumann G. Risposta alle osservazioni di H. Poincaré sulla teoria dei raggi catodici (pp. 517–520). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  27. Poincaré H. Osservazioni sulla Nota precedente (p. 520). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  28. Londe.Presentazione di prove ottenute col metodo di Röntgen (pp. 520–521). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  29. Le Bon G. La luce nera. Risposta ad alcune critiche (pp. 522–524). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  30. Imbert A. eBertin-Sans H. La diffusione dei raggi di Röntgen (pp. 524–525). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  31. Carpentier J. Sulla rappresentazione fotografica del rilievo di una medaglia ottenuta mediante i raggi di Röntgen (pp. 526–527). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  32. Blennard eLabesse Sul passaggio dei raggi di Röntgen attraverso ai liquidi (pp. 527–528). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  33. Becquerel H. Su alcune proprietà nuove delle radiazioni invisibili emesse da diversi corpi fosforescenti (pp. 559–564). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  34. Troost.Sull' uso della blenda esagonale artificiale per sostituire le ampolle di Crookes (pp. 564–566). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  35. Macé De Lepinay.Sulla determinazione della massa del decimetro cubo di acqua distillata, privata d'aria, al massimo di densità (pp. 595–598). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  36. Colson R. Ufficio delle differenti forme di energia nella fotografia attraverso i corpi opachi (pp. 598–600). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  37. Righi A. Effetti elettrici dei raggi di Röntgen (pp. 601–602). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  38. Battelli A. eGarbasso A. Su alcuni fatti che si riferiscono ai raggi di Röntgen (p. 603). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  39. V. Chabaud.Su alcune scaglie di vetro sottoposte all' azione dei raggi X (pp. 603–604). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  40. Girard C. eBordas T. Sui raggi di Röntgen (p. 604). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  41. Imbert A. eBertin-Sans H. Sulla tecnica della fotografia dei raggi X (pp. 605–607). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  42. Galitzine B. eDi Karnojitzky A. Sui centri di emissione dei raggi X (p. 608). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  43. Buguet A. Sulla direzione dei raggi X (pp. 608–609). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  44. Henry C. Sul principio di un accumulatore di luce (pp. 662–666). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  45. Becquerel H. Sulle radiazioni emesse dai sali di uranio (p. 689–694). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  46. Lafay A. Sopra un modo di comunicare ai raggi di Röntgen la proprietà di essere deviati dalla calamita (pp. 713–715). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  47. Rydberg J. R. Sull' azione meccanica che emana dai tubi di Crookes (p. 715). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  48. Galitzine B. eDi Karnojitzki A. Ricerche relative alle proprietà dei raggi X (pp. 717–718). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  49. Meslin G. Sulla riduzione del tempo di posa nelle fotografie di Röntgen (p. 719). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  50. Imbert A. eBertin-Sans H. Sulla riduzione del tempo di posa nella fotografia dei raggi X (pp. 720–723). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  51. Bleunard eLabbesse.Sul potere di resistenza, al passaggio dei raggi di Röntgen di alcuni liquidi e di alcune sostanze solide (pp. 723–725). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  52. Becquerel.Sulle proprietà differenti delle radiazioni invisibili emesse dai sali di uranio e dell' irraggiamento della parete anticatodica di un tubo di Crookes (pp. 762–767). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  53. Gouy.Sulla penetrazione dei gas nelle pareti di vetro dei tubi di Crookes (pp. 775–776). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  54. Meslin G. Sull' uso dei campi magnetici non uniformi nella fotografia dei raggi X (p. 776). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  55. Chappuis J. Del tempo di posa nelle fotografie coi raggi X (pp. 777–779). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  56. Benoist L. eHurmuzescu D. Azione dei raggi X sui corpi elettrizzati (pp. 779–781). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  57. Beaulard F. Sulla rifrazione dei raggi di Röntgen (p. 782). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  58. Sagnac G. Sulla diffrazione e la polarizzazione dei raggi di Röntgen (783–785). Comptes Rendus, t. CXXII, Gennaio Febbraio, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  59. D'arsonval.Ricerche sulla scarica elettrica della torpedine (pp. 149–154).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  60. Gouy.Sull' intervento del dielettrico in elettrostatica (pp. 154–159).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  61. Houllevigne L. Sul calore di vaporizzazione e le dimensioni delle molecole (pp. 159–163).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  62. Lugol P..Studio geometrico delle aberrazioni negli specchi sferici (pp. 163–165).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  63. Thomson J. J. Scarica dell' elettricità per opera dei raggi di Röntgen—Effetti prodotti da questi raggi sui dielettrici che essi attraversano (pp. 165–167).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  64. Benoist L. eHurmuzescu D. Nuove ricerche sui raggi X (pp. 168–170).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  65. Lumière A. eL..Ricerche fotografiche sui raggi di Röntgen (pp. 171–172).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  66. Röntgen Sopra una nuova specie di raggi (pp. 172–193).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  67. Sagnac G. Le esperienze di H. Becquerel sulle radiazioni invisibili emesse dai corpi fosforescenti e dai sali d'uranio (pp. 193–202).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  68. Meslin, G. Su di un fotometro relativo ai raggi X, che permette d'esplorare il campo relativo a questi raggi (pp. 202–204).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  69. Maurain Ch. Le correnti polifasi e i campi ruotanti. (pp. 204–216).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  70. Lamotte M. Planimetro di Petersen (pp. 216–219).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  71. Cotton A. Ricerche sull'assorbimento e la dispersione della luce nei mezzi dotati di potere rotatorio (pp. 237–244 e 290–302).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  72. Pellat H. Elettrostatica non fondata sulle leggi di Coulomb. Forze agenti sui dielettrici non elettrizzati, parte I e II (pp. 244–256)Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  73. Villard P. Sugli effetti di miraggio e le differenze di densità che si osservano nei tubi di Natterer (pp. 257–266).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  74. Macé De Lepinay J. Influenza della capillarità sulle pesate idrostatiche (pp. 266–272).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  75. Lémeray E.-M. Interpretazione geometrica della formola di Fresnel sulla riflessione e la rifrazione vitrea della luce polarizzata (pp. 272–275).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  76. Macé De Lepinay J. Sũi cambiamenti di fase per diffrazione (pp. 303–306).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  77. Battelli A. Ricerche sulle azioni fotografiche nell' interno dei tubi a vuoto (pp. 306–310).Journal de Physique. Serie III, T. V, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  78. Torres L. Principii della macchina per risolvere le equazioni (per M. d'Ocagne) (pp. 310–315).Journal de Physique Serie III, T. V., Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  79. Courtonne H. Densimetro universale (pp. 315–317).Journal de Physique Serie III, T. V., Aprile, Maggio, Giugno, Luglio 1896.

    Google Scholar 

  80. Elster J. eGeitel H. Sull'azione della luce sulla forma della scarica di una macchina ad influenza (pp. 401–407).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  81. Aschkinass E..Sulla variazione di resistenza per le radiazioni elettriche (pp. 408–411)Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  82. Geitler J..Modo di oscillazione negli eccitatori hertziani complicati (pp. 412–429)Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  83. Lang V. Esperienza sull'interferenza delle onde elettriche (pp. 430–442)Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  84. Pflaum H. Su un tubo di Crookes (pp. 443–446)Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  85. Wiedemann E. eSchmidt G. C. Fluorescenza dei vapori di sodio e di potassio, e importanza di questo fatto per l' astrofisica (pp. 447–453)Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4 1896.

    Google Scholar 

  86. Wiedemann E. eSchmidt G. C. Sui fenomeni della scarica nei vapori metallici rarefatti (pp. 454–458).Wiedemann Annalen, Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  87. Zehnder L. Regola mnemonica generale per le determinazioni di direzione nel campo elettromagnetico (pp. 459–461).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  88. Holtz W. Antico esperimento analogo alle ricerche del Röntgen (pp. 462–463).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4 1896.

    Google Scholar 

  89. Beck P. Teoria del magnetismo residuo del Föppl (pp. 464–467).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4 1896.

    Google Scholar 

  90. Hefner-Alteneck F. Apparecchio per osservare e dimostrare piccole variazioni della pressione atmosferica (variometro) (pp. 468–471).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  91. Topler M. Sull' osservazione delle onde atmosferiche (pp. 472–484).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  92. Zermelo E. Su un teorema della dinamica e la teoria meccanica del calore (pp. 485–494).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  93. Loomis E. H. Sul punto di congelamento delle soluzioni acquose diluite (pp. 495–520).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  94. Loomis E. H. Risposta ad alcune obiezioni sollevate contro il mio metodo per la determinazione del punto di congelazione delle soluzioni diluite (pp. 521–532).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  95. Schütt F. Struttura interna e contegno ottico delle fotografie del Lippmann coi colori naturali (pp. 533–554).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  96. König R. Sull' influenza della differenza di fase delle note armoniche sul metallo dei suoni (pp. 555–556).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  97. Wittenbauer F. Teoria delle tensioni elastiche e delle rette senza tensione (pp. 567–592).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  98. Murphy D. W. Metodo per verificare le formole di Fresnel nella loro dipendenza dall' angolo d'incidenza e dal colore della luce (pp. 593–603).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  99. Glan P. Ricerche teoriche sui corpi elastici e sulla luce (pp. 604–634).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  100. Goldhammer D. A. Alcune osservazioni sulla natura dei raggi X (pp. 635–638).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  101. Zsigmondy R. Sull' assorbimento del calor raggiante nei liquidi (pp. 639–645).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  102. Helm G. Sull' energetica (pp. 647–659).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  103. Stumpf C. Sulla ricerca delle armoniche superiori (pp. 660–681).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  104. Christiansen C. Ricerche sperimentali sull'origine dell' elettricità di contatto (pp. 682–693).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  105. Heydweiller A. Sull'uso del telefono nella determinazione delle costanti dielettriche dei conduttori (pp. 694–699).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  106. Luggin H. Due nuove ricerche sulla polarizzazione delle membrane metalliche sottili. Risposta al sig. Arons (pp. 700–710)Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  107. Streintz F. Polarizzazione e resistenza di una pila elettrica (pp. 711–730).Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  108. Domalip K. eKolàcek F..Studi sulla risonanza elettrica (pp. 731–750). -Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3e 4, 1896.

    Google Scholar 

  109. Grotrian O..Sfera di ferro in un campo magnetico omogeneo. Studio sperimentale (pp. 751–772).-Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  110. Boltzmann L..Risposta alle considerazioni teoriche sulla termodinamica, del sig. E. Zermelo (pp. 773–784).-Wiedemann Annalen. Vol.57, N 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  111. Schaefer K. L..Ricerche sulla diminuzione dell'intensità del suono colla distanza (pp. 785–792).-Wiedemann Annalen. Vol.57, N. 3 e 4, 1896.

    Google Scholar 

  112. Jones E. T..Sulla forza magnetica portativa (pp. 153–167). -Philosophical Magazine. Vol. 41, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  113. Mayer A. M..Ricerche acustiche. X (pp. 168–195). -Philosophical Magazine. Vol. 41, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  114. Nersnt W. eR. Abegg.Sul punto di congelazione delle soluzioni diluite (pp. 196–199). -Philosophical Magazine. Vol. 41, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  115. Everett J. D..Sui suoni resultanti (pp. 199–207). -Philosophical Magazine. Vol. 41, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  116. Edgeworth G. F..La legge composta degli errori (pp. 207–215). -Philosophical Magazine. Vol. 41, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  117. Cole R. S..Metodo grafico per le lenti (pp. 215–218). -Philosophical Magazine. Vol. 41, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  118. Elster J. eGeitel H..Ricerche elettroottiche sulla luce polarizzata (pp. 218–229). -Philosophical Magazine. Vol. 41, Marzo 1896.

    Google Scholar 

  119. Righi A..Sulla produzione dei fenomeni elettrici coi raggi Röntgen (pp. 230–233). -Philosophical Magazine. Vol. 41, Marzo 1896.

    Google Scholar 

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Castelli, E., Rovida, A. & Stefanini, A. Rivista. Nuovo Cim 4, 40–64 (1896). https://doi.org/10.1007/BF02828394

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02828394

Navigation