Skip to main content
Log in

Su l'elettrolisi della glicerina con elettrodi di carbone di storta, di grafite e di platino; Memoria di Adolfo Bartoli e Giorgio Papasogli

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1877-1894)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. VediN. Cimento, 3. s. Vol. X. (Settembre 1881) ed ancheGazzetta Chimica Ital. Tomo XI. 1881;La Natura Tomo V, 1881 ec.

  2. Ann. de Chim. et de Physique seric 5. T. XVII, 1879.

  3. Esso dopo un mese, aveva perduto solo tre grammi o quattro del suo peso.

  4. Abbiamo ricercato, se mescolata al solfato e carbonato, vi fosse qualche acido organico il cui sale di bario fosse insolubile, ma non abbiamo quantità apprezzabili di prodotti organici.

  5. Secondo il Renard, (loco citato) quando la corrente passasse per molti giorni per la glicerina, si otterrebbe per principale prodotto l'acido ossalico (ciò che noi non abbiamo trovato, quantunque le nostre esperienze abbiano durato un mese e più) e continuando ancora, tutta la glicerina si trasformerebbe in anidride carbonica ed ossido di carbonio.

Download references

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Su l'elettrolisi della glicerina con elettrodi di carbone di storta, di grafite e di platino; Memoria di Adolfo Bartoli e Giorgio Papasogli. Il Nuovo Cimento 12, 181–188 (1882). https://doi.org/10.1007/BF02812568

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02812568

Navigation