Skip to main content
Log in

Sulla tecnica della osservazione autosincrona dei transienti

  • Note Tecniche
  • Published:
Il Nuovo Cimento (1943-1954)

Riassunto

Esaminate alcune manchevolezze ed inconvenienti del sincroscopio descritto in una precedente nota (1), si descrive un nuovo schema di sincroscopio, le cui principali differenze rispetto al precedente sono: 1) Il generatore di onda rettangolare «Eccles-Jordan» è sostituito con un multivibratore. 2) Un oscillatore comandato dal transiente stesso è conglobato nel complesso permettendo una rapida taratura. 3) Una linea di ritardo permette di applicare il segnale all'asseY circa 8 μsec dopo l'istante in cui esso è applicato al sincroscopio. Ciò permette l'osservazione di tutta la salita dell'impulso. Vengono poi descritti i generatori di onda triangolare «boot-strap», il «Miller» ed il «phantastron» e ne vengono discusse le condizioni di linearità. Sono in particolare mostrate le fotografie degli impulsi del «phantastron» e del «boot-strap» visti al sincroscopio. Viene infine data una particolareggiata descrizione delle caratteristiche teoriche e costruttive delle linee di ritardo.

Summary

Owing to some inconveniencies found out using the syncroscope described in a previous paper (1), a new syncroscope scheme is now described. The chief differences from the first one are:

  1. 1)

    The square-wave generator «Eccles-Jordan» has been substituted by a multivibrator.

  2. 2)

    An oscillator triggered by the transient is incorporated with the syncroscope, so allowing a very quick calibration.

  3. 3)

    An 8 μsec delay line is inserted beforeY deflecting plates in order to make possible the vision of the initial part of the transient.

Some triangular wave generators like «boot-strap», «miller» and «phantastron» are described; their linearity conditions are also discussed. The pulse photographs of the «boot-strap» and «phantastron» are showan.

The delay-lines used in the syncroscope are then described from theoretical ands practical point of view.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. F. Lepri eB. Rispoli:Su un semplice circuito di sincroscopio, inNuovo Cimento,5, 384 (1948).

  2. Per la descrizione dei generatori di onde triangolari vedasi, per es.:Britton chance:Some precision circuit techniques used in wave form generation and time measurement, inReview of Scientific instruments,17, 396 (1946);Principles of Radar:M.I.T., School, McGraw, Hill Book Company.

  3. J. P. Blewett eJ. H. Rubel:Video delay lines, P.I.R.E.,35, n. 12, 1580 (1947).

    Google Scholar 

  4. H. E. Kallmann:Equalized delay lines, P.I.R.E.,34, 646 (1946).

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Lepri, F., Quercia, I.F. & Rispoli, B. Sulla tecnica della osservazione autosincrona dei transienti. Nuovo Cim 5, 569–585 (1948). https://doi.org/10.1007/BF02780912

Download citation

  • Received:

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02780912

Navigation