Skip to main content
Log in

Ricerche sperimentali sulle scariche elettriche

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1877-1894)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Corso di Fisica, t. III pag. 596.

  2. Se sopra una lastra di vetro lunga 1 metro e larga 25 o 30 centimetri, spalmata di una densa soluzione di gomma arabica, si lascia cadere una pioggia di limatura di zinco, si ottiene, quando la gomma siasi asciugata, un quadro fulminante che si presta particolarmente bene alla produzione di lunghe scariche. Perciò si mette il quadro nel circuito per mezzo di due aste d'ottone che lo toccano verso gli estremi, e si dispone nel circuito stesso una scintilla addizionale. Quando questa è assai breve, appariscono sotto le aste delle lunghe diramazioni divergenti, ad ogni scarica; ma aumentando o la scintilla addizionale o la capacità del condensatore, si ottiene una sola scintilla, che può essere lunga quasi un metro, se si adopera una piccola macchina d'Holtz, capace nel modo ordinario di dare scintille non più lunghe di 10 o 12 centimetri. La lunga scintilla che si ottiene sul quadro, specialmente con un condensatore assai capace, apparisce, per un fenomeno d'irradiazione come una striscia luminosa continua, non interrotta cioè dagli intervalli oscuri corrispondenti alle particelle di limatura. Se approssimativamente si valuta la lunghezza totale di questi intervalli, e si sottrae da quella della scintilla, si ottiene una differenza tuttavia assai maggiore della lunghezza di una scintilla ottenuta nell'aria con egual differenza di potenziale.

  3. N. Cimento, serie 2 t. XVI 1876.

Download references

Authors

Additional information

Continuazione efine. Vedi p. 234 del Vol. I.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Righi, A. Ricerche sperimentali sulle scariche elettriche. Nuovo Cim 2, 28–38 (1877). https://doi.org/10.1007/BF02738248

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02738248

Navigation