Skip to main content
Log in

Sui fenomeni che si producono colla sovrapposizione di due peticoli e sopra alcune loro applicazioni

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1877-1894)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Se nelle figure 1 e 2 le righe nere di ciascun sistema fossero esattamente equidistanti, le frangie sarebbero perfettamente diritte e parallele. Se tali non Appariscono, ciò provione dall'imperfezione delle figure.

  2. Basterà che l'angolo visuale, sotto il quale si vede la distanza fra due striscie successive, presa nella direzione delle frangie, sia tanto piccolo, che le immagini degli estremi di questa distanza possano formarsi sopra un medesimo elemento retinico.

  3. È bene, che l'intervallo fra i segni neri sia circa eguale alla loro larghezza. Due negative, fatte colla macchina fotografica, possono servire all'esperienza.

Download references

Authors

Additional information

Continua

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Righi, A. Sui fenomeni che si producono colla sovrapposizione di due peticoli e sopra alcune loro applicazioni. Il Nuovo Cimento Series 3 21, 203–228 (1887). https://doi.org/10.1007/BF02737370

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02737370

Navigation