Skip to main content
Log in

Scariche elettriche nell’aria rarefatta.—Influenza della temperatura

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1895-1900)

Conclusioni

  1. 1.

    L’andamento delle curve è press’ a poco lo stesso per tutte. Facendo il vuoto in un tubo, quando esso si comincia ad illuminare, la differenza di potenziale fra gli elettrodi subisce una istantanea e forte diminuzione; di poi va ancora, più o meno lentamente, abbassandosi, fino ad un certo momento, al di là del quale torna a crescere, per raggiungere infine un valore massimo allorchè la rarefazione è così spinta che il tubo non è più attraversato dalla corrente.

  2. 2.

    Dal confronto fra le varie curve si nota che la diminuzione istantanea della differenza di potenziale fra gli elettrodi, (che avviene quando il tubo si comincia ad illuminuare), è più grande quanto più alta è la temperatura.

  3. 3.

    Col crescere della temperatura, aumenta la pressione a cui il tubo comincia a illuminarsi, come pure aumenta quella a cui la corrente non lo attraversa più.

  4. 4.

    Col variare della temperatura, la pressione alla quale il tubo comincia a illuminarsi varia molto più di quella alla quale esso comincia a non esser più attraversato dalla corrente. Anzi quest’ ultima pressione subisce aumenti piccolissimi.

  5. 5.

    Quando il tubo è illuminato, la differenza di potenziale fra gli elettrodi varia col variare della temperatura, e precisamente quanto più la temperatura aumenta, tanto minore diviene la differenza di potenziale fra gli elettrodi, indicando in tal modo che la resistenza presentata dal tubo diminuisce coll’ aumentare della temperatura.

  6. 6.

    Finalmente, dalle curve del tubo 3, si deduce che la forma degli elettrodi ha visibile influenza sul comportamento dei tubi; talchè se la corrente passa da una punta ad un disco, il tubo presenta—a parità delle altre condizioni—una minore resistenza, che se la corrente passa dal disco alla punta; e in conseguenza, nel primo caso, il tubo si illumina a pressione più grande che nel secondo.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Come ho già detto, nelle mie esperienze ho fatto passare la corrente attraverso i tubi, in un senso e nell’altro, ma, poichè i valori cho ho trovati in ambedue i casi portano alle stesse conseguenze, così citerò per brevità (eccetto che il tubo 3), soltanto i dati relativi al passaggio della corrente in una sola direzione.

Download references

Authors

Additional information

(Lavoro eseguito nell’ Istituto di Fisica dell’Università di Pisa, diretto dal Professore A. Battelli).

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Pandolfi, M. Scariche elettriche nell’aria rarefatta.—Influenza della temperatura. Nuovo Cim 5, 89–110 (1897). https://doi.org/10.1007/BF02718937

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02718937

Navigation