Skip to main content
Log in

Sulla radioatt1vitá di alcune roccie e terre

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1901-1910)

Conclusioni

Da quanto ho esposto precedentemente risulta:

  1. 1.

    Le roccie e le terre esaminate sono poco radioattive e le principali disposte in ordine di attività decrescente risultano cosi classificate: terre vegetali e argille comuni, tufl e detriti basaltici, calcare tenero e tufo calcareo.

  2. 2.

    La radioattività dell’ argilla con la cottura diventa abbastanza esigua.

  3. 3.

    I tufi e i detriti basaltici sono più attivi delle rocce basaltiche da cui derivano.

  4. 4.

    Le sabbie fluviali e i fanghi dei lidi marini esaminati hanno una radioattività piuttosto bassa e dello stesso ordine di grandezza.

  5. 5.

    La radioattività della lava etnea, delle rocce calcaree e del sale marino è trascurabile.

  6. 6.

    Il fango della sorgente d’acqua solfurea di Brucoli ha una radioattività dell’ordine di quella delle vegetali, proppo bassa perchè ad essa possano attribuirsi le proprietà terapeutiche che all’acqua e ai fanghi di tale sorgente sono state riconosciute.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Similar content being viewed by others

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Additional information

Dal Boll. dell’Acc. Gioenia di Scienze Naturali in Catania, fase. XCII, gennaio 1907.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Accolla, G. Sulla radioatt1vitá di alcune roccie e terre. Nuovo Cim 13, 444–449 (1907). https://doi.org/10.1007/BF02717248

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02717248

Navigation