Skip to main content
Log in

Sulle isobare dei vapori

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1877-1894)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Jamin,Journal de Physique. Sér. II, vol. X, p. 393 (1883).

    Google Scholar 

  2. A. Battelli,Sulle proprietà termiche dei vapori. Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, ser. II, tom. XL, XLI, XLII, XLIII; e Amagat,Compt. Rend. (1891). 2o sem., p. 446.

  3. Wrobleswski,Wied. Ann. Band. 29, p. 428 (1886); e A. Battelli, ibid.Sulle proprietà termiche dei vapori. Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, ser. II, tom. XL, XLI, XLII, XLIII; e Amagat,Compt. Rend. (1891) 2.o sem., p. 446.

    Article  Google Scholar 

  4. Atti del R. Istit. Veneto di scienze, lettere ed arti (Seduta del 7 Agosto 1892).

  5. Non ha poi alcun significatol’isopicna critica introdotta da Wroblewski; essa dovrebbe appartenere alla minima densità che la sostanza può assumere allo stato liquido. Il Wroblewski fu indotto a quel concetto dal vedere che l’isopicua 0,5 del suo diagramma si avvicina superiormente alla curva principale seguendola per un buon tratto e quindi concluse che quando si perfezionassero i mezzi d’osservazione l’isopicna 0,5 (o altra ad essa prossima) dovrebbe coincidere colla curva principale stessa. I nuovi dati, più esatti e più numerosi di quelli di cui poteva disporre Wroblewski, dimostrano invece che una isopiena (o un’isocora) non può coincidere con la QST, la quale, oltre a tutto, giunta a una certa temperatura, si ripiega verso il basso.

  6. Journal de Phys., sér. II, vol. II, p. 399 (1883).

  7. Journal de Phys., [2], 1886 e 1887.

  8. Compt. Rend., tom. CXIV, p. 1093, (1892).

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Battelli, A. Sulle isobare dei vapori. Nuovo Cim 34, 5–13 (1893). https://doi.org/10.1007/BF02709653

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02709653

Navigation