Skip to main content
Log in

Osservazioni ad una affermazione di priorità del prof.A. Righi

  • Published:
Il Nuovo Cimento (1877-1894)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. Righi,Mem. dell’ Accad. di Bologna, serie 4, pag. 369–409, 11 novembre 1888. Nelle pagine seguenti citato come (C) anche pubblicato,N. Cimento vol. III, 24, p. 256, 1888; 25, p. 11, e 123, 1889.

  2. W. Hallwachs,Ueber den Einfluss des Lichtes auf electrostatisch geladene Körper. Ann. Wied. 33, p. 301, pubblicato nel 26 gennaio, 1888, citato come (I). DettoUeber die Electrisierung von Metallplatten durch Bestrahlung mit, elektrischem Licht. Göttinger Nachrichen, 5 maggio 1888, citato come (II). AncheAnnali del Wied. 34 pag. 371, 1888, ePhil. Mag. (5) 26, pag. 78, 1888.

  3. Righi (C) pag. 376;N. Cimento l. c. pag. 16.

  4. Righi,Rend. Acc. dei Lincei 1 luglio 1888, citato come (B).

  5. Righi,Rend. Acc. dei Lincei, 4 marzo 1888, citato come (A).

  6. Hallwachs (I) pag. 311. Da unsere Erscheinung durch einen Vorgang an der Oberfläche der Platten bedingt wird und die Wirkung auf positive und negative Electricität verschieden ist, scheint mir bis jetzt von den näher liegenden Annahmen zur Erklärung derselben die am wahrscheinlichsten, dass vielleicht an der Oberfläche auf irgendwelche Art eine Scheidung der Electricitäten eintrete. In dieser Richtung, unternommene Versuche haben zwar ein die Annahme bestätigendes Resultat geliefert, ihre Anzahl ist aber noch zu gering, und die Versuchsbedingungen sind noch nicht genügend gewechselt worden, um einen endgültigen Schluss zu gestatten. Ich verspare mir daher ihre Veröffentlichung auf eine spätere Gelegenheit.

  7. Con questa esperienza non si può provare una separazione delle elettricità nella superficie dei metalli; e il Righi non fece questo, ma, nella sua Nota, spiegò la sua opinione sul fenomeno.—Dott. Hallwachs.

  8. W. Hallwachs.Göttinger Gesell. Seduta del 5 maggio 1888.

  9. “Siccome non basta mettere in comunicazione col suolo un conduttore, per essere sicuri che la sua carica superficiale negativa sia zero, cosi potrebbe nascere in qualcuno il dubbio che le esperienze precedenti fossero dello stesso genere di quelle che provano la dispersione della elettricità negativa per effetto delle radiazioni. Infatti, se si ammette che i corpi che circondano il disco metallico, su cui si fanno cadere le radiazioni, sieno più elettropositivi di esso, il disco rimarrà con una carica superficiale negativa allorchè lo si metterà in comunicazione col suolo. Il disperdersi di questa carica negativa per effetto delle radiazioni, farà deviare in senso positivo l’ettrometro communicante col disco”. RighiMem. dell’ Acc. di Bologna l. c. pag. 390.N. Cimento l. c. pag. 127.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Additional information

Traduzione di una mia Nota inserita negl’Ann. del Wied. 1890, volume 40, pag. 338. Rendo grazie al sig. Dott. Schneegans, Letter alla nostra Università, che mi ha aiutato gentilmente a tradurre.—Dott. W. Hallwachs.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Hallwachs, W. Osservazioni ad una affermazione di priorità del prof.A. Righi . Nuovo Cim 28, 59–62 (1890). https://doi.org/10.1007/BF02709637

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02709637

Navigation