Skip to main content
Log in

L’eruzione laterale etnea del novembre 1950 — dicembre 1951

  • Published:
Bulletin Volcanologique Aims and scope Submit manuscript

Conclusione

L’eruzione etnea del 1950–51 si è manifestata quasi senza segni premonitori, dopo una breve (meno di un anno) stasi del vulcano. Essa si è stabilita in una zona che è stata già teatro di precedenti eruzioni (1811) ed ha avuto un’attività prevalentemente effusiva di notevole durata. La lava emessa ha la composizione mineralogica identica alle lave emesse in questo secolo; essa si differenzia da esse per la sua più elevata basicità.

Notevole fu l’attività sismica post-eruttiva, che appare però, in gran parte, solo indirettamente legata ai fenomeni post-eruttivi.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. Presero parte alla lunga serie di osservazioni il dott.Abbruzzese D., il dott.Cucuzza-Silvestri, S., i custodi dell’ Osservatorio etneo :Barbagallo V., capo guida, cCarbonaro G., guida, tutti dell’Istituto di Vulcanologia dell’Università di Catania, allora diretto dal compianto prof.De Fiore O., ed il dott.Speranza F. dell’ Istituto di Geografia della stessa Università. Ringrazio tutti della loro preziosa collaborazione che rese possibile lo studio dettagliato di questa interessante eruzione.

  2. La notizia in proposito è riportata, in due note di supergiù uguale tenore, pubblicate daA. D’Arrigo, una nell’Universo del marzo-aprile 1951 e l’ altra nel Giornale del Genio Civile del febbraio 1951. Tutte e due le note contengono osservazioni che nella miglior ipotesi si possono considerare fantastiche.

  3. La « fase di arresto » indicata dalD’ Arrigo, op. cit., dal 1o al 2 dicembre, si è verificata solo nella fantasia dell’ A.

  4. Cumin G.L’ eruzione etnea del dicembre 1949, in Boll. Soc. Geogr. It., S. VIII, Vol. III, Nov.–Dic. 1950.

  5. E T autore diCralcres en feu. ed. B. Arthaud, Paris et Grenoble 1951, dove viene citata anche l’eruzione etnca 1950–51.

  6. Bartoli A.Sulla temperatura delle lave dell’ attuale eruzione dell’ Etna, in Boll. Acc. Gioenia, settembre, Catania 1892.

  7. Oddone E.L’ eruzione etnea del marzo-aprile 1910, in Boll. Soc. Sismol. It., Vol. 14o, Modena 1910.

  8. Notizie inVinassa de Regny P., Riccò A., Arcidiacono S., Stella Starrabba F., Taffara L., De Fiore O.L’eruzione etnea del 1910, Catania 1912.

  9. Platania GiovanniTemperatura di lave fluenti dell’ Etna, in Mem. della R. Accad. di Scienze, Lettere ed Arti di Acireale, S. 3.a, vol. X, Acireale 1922.

  10. Milone P.Osservazioni e misure durante l’ eruzione etnea del maggio 1923della bocca di N. E. Id., Serie 4a, Vol. La, Acireale 1927.

  11. Imbò G.Temperature di irrigidimento di attuali lave etnee, in Rend. Acc. Scienze Fisiche e Matem. della Soc. Naz. Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, Serie 4a. Vol. XVIII, Napoli 1951.

  12. Id. —Impor’anza della dete’minazioni delle temperature d’ irrigidimento delle lave, in Bulletin Volcanologique, S. II, T. VIII, Napoli 1949.

  13. Sapper K.Beitrage zur Geographie der tä:igen Vulkane, in Zeitscbrift f. Vulkanologie, Bd III, Berlin 1916–17.

  14. Id. —Vulkankunde, Stuttgart 1927.

  15. Washington H. S., Aurousseau M., Keyes Mary G.The Lavas of Etna, Am Jour. of Science, Vol. XII, Nov. 1926. La definizione di basalto andesitico (Andesine basalt) appare infelice e si presta a confusioni non contenendo invero la roccia che rara andesina.

  16. Di Franco S.Ricerche petrografiche salle lave dell’ Etna. Atti Acc. Girna di Sc. Nat., S. 5a, Vol. XVII, Catania 1930.

  17. Sartorius. v.WaltershausenDer Actna. Leipzig 1880.

  18. Stella Starrabba F.Sulle lave dell’ cruzione dell’Etna del 1928. La variazione della composizione chimica du anil periodo effusica, in Bull. Volcanologique, N.i 15–18, Napoli 1928.

  19. Sartorius v.Waltershausen — Op. cit.Di Franco S. — Op. cit.

  20. Washington H. S., Aurousseau M., Keyes Mary G. — Op. cit.

  21. Anal.Silvestri O. inId.Sull’ eruzione deli’ Etna scoppiata il di 22 marzo 1883 — Catania 1883.

  22. Anal.Gentile-Cusa B. inSilvestri O.Sulle eruzioni centrale ed nirical dell’Etna del maggio e giugno, 1.° e 2.° rapporto al Governo — Catania 1886.

  23. Anal.Ponte G. inId.Studi sull’eruzione etnea del 1910, in Mem. R. Acc. Lincei, S. V., Vol. VIII, Roma 1911.

  24. Anal.Pisani inLacroix A.Sar la lave de la récente éruption de l’Etna, in Compt. Rend. d. l’Acc. des Sciences, Vol. 147, n. 12, Parigi 1908.

  25. Anal.Ponte G., media di quattro analisi, inId. — Op. cit.

  26. Media di sei analisi, delle quali cinque anal.Stella Starrabba F. inId. — Op. cit. Un’analisi diPolner E. inLengyil E.Der Aetna — Ausbruch im Jahre 1928 und sein Gestein, in Acta Regiae Universitatis Hungaricae Francisco-Josephinae, Szeged 1929.

  27. Anal.Stella Starrabba F.

  28. I dati relativi sono stati ricavati per il 1910 daVinassa de Reony P. V.L’eruzione etnea del 1910 —Parte V — Osservazioni geologiche e morfologiche. Catania 1912. Per le eruzioni del 1908, 1911, 1918 e 1923 sono state calcolati in base ai rilievi cartografici ed allo spessore medio della lava e lo stesso è stato fatto per le eruzioni del 1942, 1947 e 1949: in proposito vedasiCumin G.,Appunti sull’eruzione laterale etnea del 30giugno 1942, Boll. Soc. Geogr. It., S VII, Vol. 8°, f. I. Roma 1943. In —Dati e considerazioni su la recente eruzione, in « Vie Economiche » 15-III-1947.Id.L’eruzione etnea del dicembre 1949, in Boll. Soc. Geogr. It., S. VIII, Vol. 3°, Roma 1950.

  29. Corretto daFriedländer I. —Der Aetna — Ausbruch 1928, in Vulk. Zeitschr. B. XII. H. I. Berlin 1929. L’ A. valuta eccessivamente la spessore medio delle lave.

  30. Non sono certo rilievi ufficiali del Genio Civile quelli riprodotti nella carta al 25.000, diD’Arrigo A., op. c., nella quale appaiono scomparsi sotto la lava, edifizi che si possono comodamente osservare stando in auto e percorrendo la rotabile Milo-Furnazzo.

  31. Platania GaetanoSul periodo sismico del maggio 1914nella regione orientale deli’Etna, in Rend. e Mem. Acc. Scienze, Lett. ed Arti degli Zelanti, S. 3°. Acireale 1915.Sabatini V.Note sul teriemoto di Linera dell’8 maggio 1914, in Boll. R. Com. Geol. d’ Italia, Vol. 44°. II. Roma 1915.

  32. Vedasi in proposito:De Fiore O.Com’è stato e come dovrebbe essere studiato l’ E’na. Catania 1919.Id.L’ eruzione dell’ Etna del settembre 1911. Acireale 1922.Imbò G.,Terremoti della regione orientale etnea, in Bull. Volc., N.i 15–18, Napoli 1928.Id.I terremoti etnei. Pubblicazione della Comm. Ital. per lo studio delle calamità. Vol. V.,d. 1, Firenze 1935.Platania GaetanoOrigine della Timpa della Scala — Contributo allo studio dei burroni vulcanici, in Boll. Soc. Geod. It., Vol. 24°, Roma 1905.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Cumin, G. L’eruzione laterale etnea del novembre 1950 — dicembre 1951. Bull Volcanol 15, 3–70 (1954). https://doi.org/10.1007/BF02595995

Download citation

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02595995

Navigation