Skip to main content
Log in

Migratory flows in apulia: Preliminary studies on some samples

  • Published:
International Journal of Anthropology

Abstract

The aim of this study is to analyse the structural characteristics, educational level, professed religion, composition of the family nucleus in Italy and in the home country, and work conditions in Italy and in the home country, in order to describe the anthropological stress of the sample of immigrants examined. A series of questions was given to Albanian population immigrating to the province of Bari after 1991, Albanian refugees of 1997, Chinese population resident in Bari, and a sample of immigrants in Metaponto, regarding their specific motives for immigration.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Similar content being viewed by others

References

  • AA. VV., 1990, “Italia Europa e nuove immigrazioni”, Fondazione Agnelli G, Torino.

    Google Scholar 

  • ADAMO D., 1995, “Mass media e istituzioni: la formazione dello spirito pubblico”, in immigrare in Italia. Il caso Basilicata, a cura di Calice, Persichella, AB.

  • BONIFAZI C., GESANO G., 1994, “L'immigrazione strainera tra regolazione dei flussi e politiche di accoglimento”, tratto da “Tendenze Demografiche e Politiche per la Popolazione”, Terzo Rapporto IRP, Ed. Il Mulino.

  • CARITAS, 2001, L'immigrazione in Italia dopo il 2000: il tempo dell'integrazione, www.caritasroma.it.

  • CARITAS, 2001, L'immigrazione nelle regioni italiane (1982–2000), www.caritasroma.it.

  • CARITAS, 2003, Dossier Statistico Immigrazione, Roma.

  • CARNIMEO N., 1997, “Svizzera dei Balcani o Colombia d'Europa? Albania emergenza italiana”, Quaderni speciali di Limes, supplemento al n. 1, pag. 67–73.

    Google Scholar 

  • CHIARELLI B., 1992, “Migrazione antropologia e storia di una rivoluzione in atto”, Vallecchi ed., Firenze.

    Google Scholar 

  • DE LUCIA A., NUZZI D. R., 1999, “Proposta di un nuovo indice per la valutazione dello stress socioantropologico degli immigrati” in Attualità dell'Antropologia. Ricerca e insegnamento nel XXI secolo, XIII Congresso degli antropologi italiani, Roma e Sabaudia, 4–8 ottobre.

  • FURCHT A., 1989, “La nuova immigrazione e problemi economici, sociali e politici: alcune osservazioni”, in Le migrazioni dall'Africa mediterranea verso l'Italia, Maccheroni, Mauri, Giuffrè Editore.

  • GESANO G.-HEINS F., 1994, “Trasformazioni demografiche e interventi sul mercato del lavoro”, tratto da “Tendenze Demografiche e Politiche per la Popolazione”, Terzo Rapporto IRP, Ed. Il Mulino.

  • GRINBERG L., GRIMBERG R., 1990, “Psicoanalisi dell'immigrazione e dell'esilio”, Ed. F. Angeli, Milano.

    Google Scholar 

  • PIETRAFESA F., 1991, “Le immigrazioni albanesi nella regione del Vulture. Note storiche”, in Radici, Rivista Lucana di Storia e Cultura del Vulture, n.7, aprile.

  • ROMANIELLO I., 1995, “Il lavoro sommerso”, in Immigrare in Italia. Il caso Basilicata, a cura di Calice, Persichella, AB.

  • WIDGREN J., 2001, Le migrazioni, “Euromeridiana” Magazine internazionale di approfondimento economico, Anno Ill, n. 9, Button's Review Editore, Offagna (AN).

  • ZINCONE G., 2000, Primo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Il Mulino.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

De Lucia, A., Cusatelli, C. & Raimondi, G. Migratory flows in apulia: Preliminary studies on some samples. Int. J. Anthropol. 19, 101–123 (2004). https://doi.org/10.1007/BF02443089

Download citation

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02443089

Keywords

Navigation