Skip to main content
Log in

Svevo e la letteratura Mitteleuropea: Appunti e riflessioni

  • Published:
Neohelicon Aims and scope Submit manuscript

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Literatur

  1. C. Magris,Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino, 1963.

  2. Ibid., C. Magris,Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino, 1963, in particolare, 13–26.

  3. Cfr. in particolare il lavoro di G. A. Camerino,Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa, Firenze, 1974.

  4. Ibid., Cfr. in particolare il lavoro di G. A. Camerino,Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa, Firenze, 1974, 153–186.

  5. Cfr. anche le mie osservazioni suLa coscienza di Zeno in G. Borghello,La coscienza borghese. Saggio sulla narrativa di Svevo, Roma, 1977, 216 e ss.

  6. Cfr. C. Magris,Il mito absburgico ..., op. cit., C. Magris,Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino, 1963.

  7. Ibid., C. Magris,Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino, 1963, 223.

  8. L. Mittner,Storia della letteratura tedesca. Dal realismo alla sperimentazione, vol. II, Torino, 1971, 1163.

    Google Scholar 

  9. R. Musil,L'uomo senza qualità, trad. italiana di Anita Rho, Torino, 1970, 346–347.

  10. L. Mittner,op. cit., 1113–1115.

    Google Scholar 

  11. Cfr. C. Magris,Il mito absburgico ..., op. cit. C. Magris,Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino, 1963, e C. Magris,Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale, Torino, 1971.

  12. In un contesto completamente diverso, dopo l'“anno zero” 1945, il problemaesistenziale della lingua si riproporrà con drammatici connotati agli scrittori tedeschi (cfr. M. Marianelli,La lingua sporca, in AA. VV.,Almanacco letterario Bompiani 1964, Milano, 1964, 171–179).

  13. Cfr. G. Devoto,Le correzioni di Italo Svevo, in “Letteratura”, n. 4, 1938, 3–13 (poi in G. Devoto,Studi di stilistica, Firenze, 1950, 175–193); G. Contini,L'analisi linguistica di Giacomo Devoto, in “Lettere d'oggi”, n. 3/4, 1943, 77–91 (poi in G. Contini,Varianti e altra linguistica, Torino, 1970, 661–671); D. Cernecca,Note sulla lingua di Italo Svevo, in “Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia”, n. 9/10, 1960, 43–74; ecc.

  14. U. Saba,Prose, Milano, 1964, 303.

  15. C. Dionisotti,Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, 1967, 101.

  16. S. Benco,Italo Svevo, in “Pegaso”, n. 1, 1929, 50. E' stato Ettore Bonora a richiamare l'attenzione su questo passo di Benco (cfr. E. Bonora,Gli ipocriti di Malebolge e altri saggi di letteratura italiana e francese, Milano-Napoli, 1953, 102).

  17. E. Bonora,op. cit. Gli ipocriti di Malebolge e altri saggi di letteratura italiana e francese, Milano-Napoli, 1953, 101.

  18. Cfr. ad esempio AA. VV.,Mito e realtà della Mitteleuropa. Atti del quarto incontro culturale mitteleuropeo, Gorizia, 1971.

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Borghello, G. Svevo e la letteratura Mitteleuropea: Appunti e riflessioni. Neohelicon 23, 21–35 (1996). https://doi.org/10.1007/BF02435494

Download citation

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02435494

Navigation