Skip to main content
Log in

Sulle varietà algebriche a tre dimensioni costituite da una semplice infinità di piani

  • Published:
Annali di Matematica Pura ed Applicata (1898-1922)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Annali di Matematica, (2), 22, 1894.

  2. Segre,Recherches générales sur les courbes et les surfaces réglées algébriques, (l.e Partie: Math. Ann., 30, 1887. — 2.e Partie: Math. Ann., 34, 1889).

  3. Segre,Sulle varietà normali a tre dimensioni composte di serie semplicemente infinite razionali di piani, (Atti della R. Acc. di Torino, 21, 1885).

  4. Cfr. ad es.:Segre,Introduzione..., citata, n.o 91.

  5. Segre,Recherches génèrales, ecc...., 1.e Partie, n.o 10.

  6. VediSegre,Recherches générales..., citato, 2.e Partie, n.o 9.

  7. Segre,Introduzione alla geometria..., citato, n.o 86.

  8. Segre,Recherches générales..., citato, 2.e Partie, n.o 10.

  9. Segre,Recherches générales..., citato, 2.e Partie, n.o 7.

  10. Segre,Sulle varietà algebriche composte di una semplice infinità di spazi, n.o 4, (R. Acc. dei Lincei, luglio e ottobre 1887).

  11. Segre,Recherches générales..., 2.e Partie, n.o 16.

  12. Segre,Recherches générales..., 1.e Partie, n.o 10.

  13. Segre,Sulle varietà algebriche composte di una semplice infinità di spazi, (R. Acc. dei Lincei, luglio e ottobre 1887).

  14. V. anche:Introduzione..., citata, n.o 91.

  15. Segre,Recherches générales..., citato, 2.e Partie, n.o 11.

  16. Il prof.Segre, avendo visto (indipendentemente da me) che il problema dell'indice si riduceva a quello anzi detto, fu indotto a scrivere la formola su riportata dall'esame di alcuni casi particolari trattati nella sua Memoria del t. 34 deiMath. Annalen, e di altri dovuti al sig.A. Tanturri. Questi ha poi dimostrato una formola molto generale, nella quale rientra la suddetta, in una Nota che uscì fra gliAtti della R. Accademia delle Scienze di Torino, tomo 35, febbraio 1900.

  17. Segre,Sulle varietà normali a tre dimensioni composte di serie semplici razionali di piani, (Atti della R. Acc. di Torino, t. 12, 1885).

  18. A. Brill,Ueber rationale Curven und Regelflächen, (Sitzber. bay. Akad., 1885, ristmpato nei Math. Ann., t. 36, 1890).

  19. W. Stahl,Zur Erzeugung der ebenen rationalen Curven, (Math. Ann., t. 38, 1891).

  20. Zur Erzeugung der rationalen Raumcurven, (Math. Ann., t. 40, 1892).

  21. Segre,Recherches générales..., citato, 2.e Partie, n.o 11.

  22. Segre,Ricerche sulle rigate ellittiche, (Atti della R. Acc. di Torino, t. 21, 1886, n.i 15 e 16).

  23. Una verificazione di questa nuova e notevole proprietà delle curve ellittiche si ha contando le costanti. Si sa che leC 3m cllittiche dipendono da 12m costanti; tre varietà semplicemente infinite di piani, della classem, con lo stesso birapporto dipendono similmente da 12m — 2 costanti; riferendole poi tra loro (essendo ∞1 le corrispondenze biunivoche possibili tra due di esse) si dispone ancora di due costanti e si ritrovano cosi le 12m di prima.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Pagliano, C. Sulle varietà algebriche a tre dimensioni costituite da una semplice infinità di piani. Annali di Matematica, Serie III 5, 77–105 (1901). https://doi.org/10.1007/BF02419201

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02419201

Navigation