Skip to main content
Log in

Leucolipidoplasti e cellule sebose in cephalocereus euphorbioides

  • Abhandlungen
  • Published:
Protoplasma Aims and scope Submit manuscript

Conclusione

Nel primo cenno fugace cheSavelli fece a questi fatti in occasione del suo lavoro sull'eleocloroplasto (3), egli diceva di avere incontrato cellule contenenti sferule incolori solide (ma che in antecedenza avevano dovuto essere liquide), delle stesse dimensioni delle sferule lipidiche degli eleocloroplasti, con le quali « confessava » di averle confuse « pur non riuscendo a trovare al di sotto di esse la coppa stromatica che in tal caso avrebbe dovuto esserci ». Dimostrare l'esistenza di questo stroma, è quello appunto che abbiamo fatto noi; e la constatazione ehe esso è per lo più incolore allarga il quadro di tali manifestazioni. La fusione delle gocciole di secreto lipidico in una massa (che può, in definitiva, apparire unica e grande tanto da poter anche occludere completamente la cavità cellulare), è il lato inatteso che disorienta l'osservatore non prevenuto. Per tutto questo, ed anche per il loro contenuto sterinico, queste concrezioni lipidiche di sicura origine plastidica, valgono in certo modo a confermare che l'abbaglio diMirande circa i pretesi « sterinoplasti » celava un'idea molto migliore dell'osservazione; e provano ancora una volta che in certi casi l'errore è forse una verità troppo presto abbandonata.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Elenco bibliografico

  1. Reilhes, R., Stérides et phospholipides dans le système vacuolaire de la cellule végétale. Rennes 1936.

  2. -, Modification des concretions lipidiques (Sterinoplaste de Mirande) dans le bulbe deLilium candidum, suivant la temperature. Paris 1934.

  3. Savelli, R., Ulteriori osservazioni sugli eleocloroplasti. Catania 1933.

  4. -, Cellule a contenuto seboso e cellule a secrezione mista nell'asse fiorale di Cephalocereus Euphorbioides. Catania 1933.

  5. -, Leucostcrinoplasto. Roma 1936.

  6. -, Su alcune forme speciali dell'eleocloroplasto. Napoli 1933.

  7. Vignoli, L., Leucoplasti lipidici nell'epidermide di alcune agavi. Palermo 1938.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Caruso, C. Leucolipidoplasti e cellule sebose in cephalocereus euphorbioides. Protoplasma 32, 169–183 (1939). https://doi.org/10.1007/BF01796979

Download citation

  • Received:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF01796979

Navigation