Skip to main content
Log in

G. B. Guccia cenni biografici

  • Published:
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo (1884-1940)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Noi denotiamo con numeri romani in parentesi i lavori del Guccia, cosi come si trovano nelľelenco che trovasi in fine a questi cenni biografici.

  2. Inoltre, come ben osservò lo Chasles, la dimostrazione analitica pura e semplice di una verità lascia ben poco scorgere i nessi ’che la legano a quelle dalle quali essa discende ed a quelle che ne sono a loro volta deduzioni : questi nessi logici rimangono nascosti dagli artifici di calcolo ad essi equivalenti, che s’impiegano nella dimostrazione ; ed è ben difficile che il ricercatore possa porvi attenzione.

  3. C. Segre,Sui sistemi lineari di curve piane algebriche ài genere p [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. I (1888), pp. 217–221].

  4. G. Castelnuovo,Alcune proprietà fondamentali dei sistemi lineari ài curve tracciati sopra una superficie algebrica [Annali di Matematica pura ed applicata, serie 2a, t. XXV (1897), pp. 235–318].

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Franchis, M.d. G. B. Guccia cenni biografici. Rend. Circ. Mat. Palermo 39, I–X (1915). https://doi.org/10.1007/BF03015990

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF03015990

Navigation