Skip to main content

Elementi di probabilità (Minicorso)

  • Chapter
  • First Online:
Metodi e Modelli Matematici per le Dinamiche Urbane

Part of the book series: UNITEXT ((UNITEXTMAT,volume 128))

  • 313 Accesses

Abstract

Questo capitolo presenta elementi di calcolo delle probabilità che purtroppo sono spesso ancora assenti anche in curricula di studio del ramo scientifico, malgrado l’uso ormai sempre più diffuso nella società contemporanea, esplicito e implicito, di concetti e tecniche probabilistiche (come nel parlare di probabilità del verificarsi di eventi estremi, di fluttuazioni aleatorie di prezzi, e di statistiche di vario tipo). Il minicorso, dopo una breve introduzione storica al calcolo delle probabilità, espone in modo sistematico concetti basilari come spazi di probabilità e regole semplici per il calcolo di probabilità (spazi di probabilità finiti e formula di Laplace; al caso di spazio di probabilità infinito viene solo dato qualche accenno). Le probabilità condizionate vengono discusse in dettaglio, con le relative formule di Bayes per il loro calcolo. Sono poi presentati i concetti importanti di esperimento aleatorio, eventi indipendenti, variabili aleatorie (o stocastiche) con la loro distribuzione, indipendenza di variabili aleatorie, speranza e varianza, il tutto correlato con vari esempi. L’esposizione si conclude con la legge debole dei grandi numeri di J. Bernoulli e A.J. Chinčin, che viene dimostrata e spiegata in vari casi particolari.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 29.99
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 37.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Notes

  1. 1.

    Come è noto, le operazioni logiche elementari e le operazioni della teoria degli insiemi sono strettamente connesse tra di loro (si parla talvolta di isomorfismo di Boole-Stone). Ad esempio l’unione \(A\cup B\) di insiemi corrisponde in logica ad “\(A\) oppure \(B\)”.

  2. 2.

    L’autore è molto grato a Stefania Ugolini per aver letto e commentato una versione di questo contributo e per molte sue osservazioni e spunti che saranno ulteriormente sviluppati nel libro [1].

Riferimenti bibliografici

  1. S. Albeverio and S. Ugolini. Matematica e caso. Libro in preparazione.

    Google Scholar 

  2. P. Baldi. Calcolo delle probabilità e statistica. McGraw-Hill Education, New York, 2003.

    Google Scholar 

  3. H. Bauer. Wahrscheinlichkeitstheorie. de Gruyter, Berlin, 5 edition, 2002.

    Google Scholar 

  4. A. Di Ciaccio and S. Borra. Introduzione alla statistica descrittiva. McGraw-Hill Education, New York, 2003.

    Google Scholar 

  5. L. Fabbris. Statistica multivariata – analisi esplorativa dei dati. McGraw-Hill Education, New York, 1997.

    Google Scholar 

  6. W. Feller. An Introduction to Probability Theory and Its Applications. Vol. 1. Wiley, Hoboken, NJ, 3 edition, 1968.

    Google Scholar 

  7. W. Feller. An Introduction to Probability Theory and Its Applications. Vol. 2. Wiley, Hoboken, NJ, 2 edition, 1991.

    Google Scholar 

  8. H.-O. Georgii. Stochastik. Einführung in die Wahrscheinlichkeitstheorie und Statistik. de Gruyter, Berlin, 4 edition, 2009.

    Book  Google Scholar 

  9. I. Hacking. The Emergence of Probability: A Philosophical Study of Early Ideas about Probability, Induction and Statistical Inference. Cambridge University Press, Cambridge, 2006.

    Book  Google Scholar 

  10. L. Maistrow. Probability theory. A Historical Sketch. Academic Press, New York, 1974.

    Google Scholar 

  11. A. M. Mood, F. A. Graybill, and D. C. Boes. Introduzione alla Statistica. McGraw-Hill Education, New York, 1988. A cura di G. Togliatti. Traduzione di S. Marescalchi e R. Barzaghi.

    Google Scholar 

  12. R. Piazza. I capricci del caso – Introduzione alla statistica, al calcolo della probabilità e alla teoria degli errori. Springer Italia, Milano, 2009.

    MATH  Google Scholar 

  13. G. Prodi. Metodi matematici e statistici. McGraw-Hill, New York, 1992.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Sergio Albeverio .

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2021 Springer-Verlag Italia S.r.l., part of Springer Nature

About this chapter

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this chapter

Albeverio, S. (2021). Elementi di probabilità (Minicorso). In: Albeverio, S., Giordano, P., Vancheri, A. (eds) Metodi e Modelli Matematici per le Dinamiche Urbane. UNITEXT(), vol 128. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-4008-3_9

Download citation

Publish with us

Policies and ethics