Skip to main content

Il ruolo dello psicologo nel team riabilitativo

  • Chapter
Aspetti psicologici nella sclerosi multipla
  • 426 Accesses

Riassunto

Il concetto di salute e malattia è fortemente mutato negli ultimi decenni. È ormai acquisita l’idea che ogni intervento riguardante la salute debba tenere in considerazione i diversi contesti di vita del soggetto. Secondo la definizione dell’OMS, la salute non è più l’assenza di malattia, ma è il massimo grado di benessere raggiungibile da un individuo in un dato luogo e in un dato momento della vita. Ricerche sul benessere e sulla qualità della vita (Fitzpatrick, 2000; Nordenfeit, 1994) hanno messo in evidenza come ogni individuo, in base alle proprie condizioni di salute, limitazioni fisiche, personalità e stile di interazione con le opportunità offerte dall’ambiente, sviluppi una valutazione personale di cosa sia una buona qualità di vita.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Letture consigliate

  • Antonovsky A (1979) Health, stress and coping: New perspectives on mental and physical well-being. Jossey Bass, San Francisco

    Google Scholar 

  • Basaglia N (a cura di) (2002) Progettare la riabilitazione-Il lavoro in team interprofessionale. Edi Ermes, Milano

    Google Scholar 

  • Bateson G (1972) Verso un’ecologia della mente. Adelphi, Milano

    Google Scholar 

  • Bertini M (1988) Psicologia e salute, NIS, Roma

    Google Scholar 

  • Bertini M (1999) Editoriale in Psicologia della Salute 1:5–13

    Google Scholar 

  • Bertola A, Cori P (1989) Il malato cronico. Lo sconosciuto della porta accanto. La Nuova Italia Scientifica, Roma

    Google Scholar 

  • Bonino S (2006) Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia. Laterza, Roma-Bari

    Google Scholar 

  • Campione F (2000) Rivivere, psicologia delle situazioni di crisi. CLUEB, Bologna

    Google Scholar 

  • Engel GL (1977) The need for a new medical model: a challenge for biomedicine. Science 196:129–136

    Article  PubMed  Google Scholar 

  • Fitzpatrick R (2000) Measurement issues in health-related quality of life: challenges for health psychology. Psychol Health 15:99–108

    Article  Google Scholar 

  • Ford D, Lerner R (1995) Teoria dei sistemi evolutivi. Raffaello Cortina

    Google Scholar 

  • Graham R (1990) Project management-Cultura e tecniche per la gestione efficace. Guerini e Associati, Milano

    Google Scholar 

  • Keeney B (1983) Estetica del cambiamento. Astrolabio, Roma

    Google Scholar 

  • Majani G (1999) Introduzione alla psicologia della salute. Edizioni Erickson, Trento

    Google Scholar 

  • Nordenfeit L (1994) Concepts and measurements of quality of life in health care. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht

    Google Scholar 

  • Palmisano A, Solano L (2005) La collaborazione medico-psicologo: la diagnosi, il dialogo, la cura, percorsi da fare insieme al paziente. Psicologia della Salute 1:147–160

    Google Scholar 

  • Romano D (1999) Rischio, controllo, partecipazione e psicologia della salute. Psicologia della Salute 1:31–51

    Google Scholar 

  • Schenkenberg T, Peterson L, Wood D, DaBell R (1981) Psychological consultation/liaison in a medical and neurological setting: physicians’ appraisal. Professional Psychology 12:309–317

    Article  Google Scholar 

  • Solano L (2001) Tra mente e corpo. Raffaello Cortina, Milano

    Google Scholar 

  • Stroebe W, Stroebe M (1997) Psicologia sociale della salute. McGraw-Hill, Milano

    Google Scholar 

  • Telfener U, Casadio L (2002) Sistemica, percorsi nella complessità. Bollati Boringhieri, Torino

    Google Scholar 

  • Von Bertalanffy L (1971) Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppi, applicazioni. ILI, Milano

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to M. Giuntoli .

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2013 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Giuntoli, M. (2013). Il ruolo dello psicologo nel team riabilitativo. In: Bonino, S. (eds) Aspetti psicologici nella sclerosi multipla. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2724-4_19

Download citation

Publish with us

Policies and ethics