Skip to main content

Teoria generale della cibernetica: dal governo delle macchine alla cyberscience

  • Chapter
Book cover PsychoTech Il punto di non ritorno

Part of the book series: I blu ((BLU))

  • 439 Accesses

Riassunto

Pensare di dare una definizione univoca ed esaustiva del termine cibernetica e dei campi di applicazione di questa stupefacente e complessa scienza, ritengo sia piuttosto difficoltoso e potrebbe persino risultare semplicistico.Questa disciplina, come tante altre che interessano l’uomo, in funzione della sua complessa e particolare dimensione architetturale, è intrinsecamente interconnessa a molteplici e variegati settori scientifici e di ricerca, alle volte apparentemente anchemolto distanti tra loro.NorbertWiener, tra i più grandi matematici e statistici statunitensi che sin dai primi anni del Novecento si dedicò allo studio di questa nuova scienza, indicò nel 1947 con il termine cibernetica un comparto scientifico di studio che focalizzava la sua attenzione“sulla scienza del controllo e della comunicazione negli animali e nellemacchine”. Da un punto di vista squisitamente terminologico, il termine deriva dal greco kybernetes (timoniere, pilota) ed era usato dai greci per indicare i timonieri e i nocchieri, ma Platone1 rivisitò il termine dandogli un’accezione più ampia e attribuendolo anche a chi si occupava del “governo”delle navi o dei carri da battaglia, senza escludere neppure i condottieri di eserciti o masse popolari.Da questa interpretazione nasce il termine latino gubernator (che diventerà poi governatore).

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

eBook
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 27.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Riferimento

  1. Platone (428 a.C.–347 a.C.) è stato uno dei più grandi filosofi della storia. Con Socrate e Aristotele, ha fissato i concetti base del pensiero filosofico occidentale.

    Google Scholar 

  2. James Watt (19 gennaio 1736–19 agosto 1819) è stato un matematico e ingegnere scozzese. A lui si deve l’invenzione della valvola di regolazione per mantenere costante la velocità della macchina a vapore. Egli introdusse l’unità di misura chiamata cavallo vapore per comparare la potenza prodotta dalle macchine a vapore, utilizzata per indicare la potenza dei motori degli autoveicoli.

    Google Scholar 

  3. André-Marie Ampère (22 gennaio 1775–10 giugno 1836). Fisico francese a cui si deve l’ideazione dell’unità di misura della corrente elettric

    Google Scholar 

  4. Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelsus (meglio noto come Paracelso) (Einsiedeln, 14 novembre 1493–Salisburgo, 24 settembre 1541) fu una delle figure più rappresentative del Rinascimento. Era medico, astrologo e alchimista.

    Google Scholar 

  5. Claude Elwood Shannon (1916–2001). Ingegnere e matematico statunitense, fu tra i più noti studiosi di informatica e telecomunicazioni, passione che lo portò a essere definito come “il padre della teoria dell’informazione“.

    Google Scholar 

  6. George Boole (1815–1864). Logico e matematico inglese, creò lo strumento concettuale che sta alla base del funzionamento del calcolatore e che, in suo onore, va sotto il nome di algebra booleana. Si tratta di un calcolo logico a due valori di verità con alcune leggi particolari, che consente di operare su proposizioni allo stesso modo che su entità matematiche.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2011 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Teti, A. (2011). Teoria generale della cibernetica: dal governo delle macchine alla cyberscience. In: PsychoTech Il punto di non ritorno. I blu. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1815-0_5

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-88-470-1815-0_5

  • Publisher Name: Springer, Milano

  • Print ISBN: 978-88-470-1814-3

  • Online ISBN: 978-88-470-1815-0

  • eBook Packages: Computer ScienceComputer Science (R0)

Publish with us

Policies and ethics