Skip to main content

Elementi di storia della trapiantologia

  • Chapter
  • 529 Accesses

Riassunto

È indubbio che viviamo un’epoca di grande evoluzione scientifica e tecnologica nella quale lo sviluppo della prevenzione e delle terapie mediche ha condotto al controllo di innumerevoli malattie, tanto da permettere l’allungamento del periodo di vita assicurando una buona qualità della stessa sia agli anziani sia a coloro che soffrono di malattie croniche. Sorge quindi spontanea la domanda: perché occorre prendere in considerazione una forma terapeutica che prevede la sostituzione di un organo malato con un altro organo che possegga tutte le potenzialità di vitalità e funzionalità che quello dell’organismo malato ha perduto? L’ovvietà della risposta sta nel fatto che, per alcune patologie, quando tutte le forme di cura conosciute sono state praticate e non sortiscono più alcun effetto e quando il soffio vitale o energia vitale che risiede in ogni organo si esaurisce, ecco che la scienza medica non trova altra possibilità che quella della sostituzione dell’organo malato. Poiché la possibilità della costruzione di un organo da parte dell’uomo è ancora tecnicamente lontana, anche se in più parti del mondo si sta lavorando in tal senso, per la sostituzione occorre far ricorso all’unica risorsa possibile che è quella di prelevare un organo sano da un organismo che possegga tutte le caratteristiche della vitalità e di impiantarlo in sostituzione di quello malato. Ai nostri giorni, il trapianto degli organi è considerata terapia a tutti gli effetti, universalmente riconosciuta sia dalla scienza sia da tutte le società e religioni, ma per giungere a questo riconoscimento si è dovuti passare attraverso l’abbattimento di preconcetti e pregiudizi culturali e sono state necessarie riforme legislative, tanto che oggi può a pieno titolo essere considerata la punta dell’iceberg di un lungo e complesso processo che si propone di restituire alla società un soggetto reso sano attraverso la sostituzione di un organo gravemente malato con uno derivante da un componente della società stessa.

This is a preview of subscription content, log in via an institution.

Buying options

Chapter
USD   29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD   39.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD   54.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Learn about institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. Castagneto M, Citterio F (1989) Sviluppo e conquiste dei trapianti d’organo. In: Bompiani A, Sgreccia E (eds) Trapianti d’organo. Vita e Pensiero, Milano, pp 11–12

    Google Scholar 

  2. Marino I (2004) I trapianti d’organo: problematiche attuali ed aspetti etici. In: Privitera S (ed) La donazione di organi, storia, etica, legge. Città Nuova Ed, Roma, pp 18–22

    Google Scholar 

  3. Beecher H (1968) A Definition of Irreversible Coma. Special Communication: Report of Hoc Committee of Harvard Medical School to Examine the definition of brain death. JAMA 205:337–340

    Article  Google Scholar 

  4. Santosuosso A (2001) Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza. Ed Raffaello Cortina, Milano

    Google Scholar 

  5. Verlato R (2008) Storia del Coordinamento in Italia.Trapiantologia e nuova medicina. In: Gianelli Castiglione A et al (eds) Manuale del Corso Nazionale per Coordinatori alla donazione e prelievo di organi e tessuti. VI ed, Editrice Compositori s.r.l., Bologna, p 17

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2010 Springer-Verlag Italia

About this chapter

Cite this chapter

Pintaudi, S., Cefalù, S. (2010). Elementi di storia della trapiantologia. In: Pintaudi, S., Rizzato, L. (eds) Il neuroleso grave. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1460-2_19

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-88-470-1460-2_19

  • Publisher Name: Springer, Milano

  • Print ISBN: 978-88-470-1459-6

  • Online ISBN: 978-88-470-1460-2

  • eBook Packages: MedicineMedicine (R0)

Publish with us

Policies and ethics