Skip to main content

Material and Temporal Powers at the Casino di San Marco (1574–1621)

  • Chapter
  • First Online:
Laboratories of Art

Part of the book series: Archimedes ((ARIM,volume 37))

Abstract

Built in 1574 by court engineer and architect Bernardo Buontalenti for Francesco I de Medici, the Casino di San Marco represents a unique example of a late Renaissance site of alchemical research, art collecting and political court. Francesco I’s program to enhance the chemical arts and make it into a body of highly sophisticated knowledge was reflected in the architecture of the Casino which hosted a number of laboratories, several of which survived Francesco’s premature death in 1587 and remained active until the beginning of the seventeenth century. It was in this building that the bulk of the first and most successful treatise on glassmaking, Antonio Neri’s L’arte vetraria (1612), took shape. On the basis of recent archival research, which has provided fresh evidence on the artists employed in the Casino by Francesco and by his son Antonio and on the artifacts which were produced in the laboratories, this contribution briefly explores the history of the Casino and its role in putting chemical arts at the centre of the Medici’s patronage. Galileo’s arrival in Florence and his telescopic discoveries did not overshadow the extensive presence of chemical arts that, in fact, survived the impact of Galilean science

The following are abbreviated in the footnotes: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF); Magliabechiano (Magl.); insertion (ins.).

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 129.00
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Hardcover Book
USD 169.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Notes

  1. 1.

    Targioni, Notizie degli aggrandimenti.

  2. 2.

    Targioni, Notizie degli aggrandimenti.

  3. 3.

    Targioni, Notizie sulla storia, 257.

  4. 4.

    “Le tenebre dell’alchimia furono dissipate nel nostro paese dalla sfolgorante luce della scuola Galileiana, ma siccome per lo avanti vi erano stati di continuo molti studiosi, ed appassionati per tal arte, non è maraviglia se fra i codici manoscritti di tutte le nostre librerie, si trovano bensì libri di chimica d’autori d’ogni secolo e d’ogni paese, che troppo lunga e noiosa cosa sarebbe il volergli qui registrare. Ve ne sono però molti specialmente sotto il nome di Raimondo Lullo e d’altri solenni maestri d’alchimia, che meriterebbero di esser resi noti; anzi con un poco di pazienza, vi sarebbe da formare un catalogo di aneddoti chimici non spregevole.” (Targioni, Selve, vol. VIII, 160–1).

  5. 5.

    See, for instance, Camerota, I Medici e le scienze. A partial exception to this dominate trend is the catalogue of the Medici exhibition of 1980, La corte il mare i mercati. Here Paola Zambelli has shown the pervasive relevance of alchemy and occult science at the Medici court. Unfortunately Zambelli’s section was artificially separated from that of ‘science.’ On the historiographic distortions originated in the Galileian myth see also Galluzzi, “Motivi paracelsiani.”

  6. 6.

    Heikamp’s article of 1970 has set the standard, see Heikamp, “Antica sistemazione.”

  7. 7.

    Although innovation was not a category appreciated in all Florentine guilds, the innovative role played among others, by Florentine architects, engineers, pharmacists, painters, sculptors, goldsmiths created a favorable context for the cultural and social enhancement of their professions.

  8. 8.

    Staley, Guilds of Florence; and Doren, Arti fiorentine. For a more recent reconstruction (with updated bibliography) see the collection of essays edited by Franceschi & Fossi, Arti Fiorentine.

  9. 9.

    Goldthwaite, “Realtà economico-sociale,” and Building of Renaissance Florence.

  10. 10.

    Instructive data can be drawn by the recent reconstruction made by Bianchi & Grossi, “Botteghe, economia e spazio urbano.”

  11. 11.

    Ilardi, Renaissance Vision, 95–115.

  12. 12.

    Buonsignori, Nova pulcherrimae civitas.

  13. 13.

    In addition to the Casino and the Galleria degli Uffizi, several botanical gardens, both private and public are visible on the map.

  14. 14.

    Miniati, “Fabbro sia un buon maestro,” 284.

  15. 15.

    The cases of Leonardo and Benvenuto Cellini were not exceptional.

  16. 16.

    The collaboration between Leon Battista Alberti and Filippo Brunelleschi opened a new setting for the social relations between the world of learning and the creative craftsmen. One century later a literary figure such as Benedetto Varchi could take special pride in boasting of his friendships with craftsmen.

  17. 17.

    “Fiorenza è citta fondata sull’arti e traffichi mercantili,” cited in Corazzini, Diario Fiorentino, 273.

  18. 18.

    Baroni Vannucci, Jan Van Der Straet, 397–400.

  19. 19.

    Although Stradano’s representations of the arts did not explicitly refer to Florence in the captions, several visual details reveal their connection with the Tuscan capital.

  20. 20.

    On the history of the fonderie, see Piccardi, “Fonderia Medicea di Firenze.”

  21. 21.

    Vossilla, “Cosimo I, lo scrittoio del Bachiacca.”

  22. 22.

    Berti, Principe dello Studiolo; Heikamp, Antica sistemazione, and Studien; Butters, Triumph of Vulcan; Conticelli, ‘Guardaroba di cose rare’, and Alchimia e le arti.

  23. 23.

    Shaw & Welch, Making and Marketing Medicine.

  24. 24.

    Perifano, Alchimie à la Cour.

  25. 25.

    According to Rinuccio Galluzzi, Cosimo’s interest in alchemy originated in his efforts to exploit Tuscan mines: “Questo esercizio delle miniere inspirò al Duca il gusto dominante del secolo di formar l’oro con la combinazione di diversi metalli. Siccome le semplici ed evidenti teorie della fisica erano avviluppate nella peripatetica oscurità perciò gli effetti della natura non sapeano investigarli che per vie occulte e straordinarie. Cosimo avendo concepito una singolare inclinazione per questa arte la più vana di tutte eresse nel suo Palazzo una fonderia in cui si compiaceva occuparsi nelle diverse composizioni dei metalli e dei minerali; tutti i segretisti del secolo erano favorevolmente accolti da esso, che godeva di apprendere nuovi metodi per fare esperienze; la composizione dei veleni non fu l’ultima delle sue ricerche, ed ebbe credito in Italia di fabbricare i più violenti. Siccome gli errori e le vanità qualche volta conducono alla scoperta di cose utili, questa fonderia li rese celebri per l’Europa per i rimedj e medicinali che vi si fabbricarono in progresso.” (Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, vol. I, 158–9).

  26. 26.

    Conticelli, ‘Guardaroba di cose’, 61–3.

  27. 27.

    The order and disposition of the artworks in the Studiolo has been reassessed in the cited study by Conticelli.

  28. 28.

    Cosimo I had in fact two fonderie in Palazzo Vecchio which according to Vasari were “la fonderia vecchia […] [e] la fonderia nuova” which may have been situated in the palace’s south-east corner. See Butters, Triumph of Vulcan, vol. I, 246–7.

  29. 29.

    Biringuccio, Pirotechnia, 128v.

  30. 30.

    Conticelli, ‘Guardaroba di cose’, 335–6.

  31. 31.

    As pointed out by Heikamp. Studien, 63–9.

  32. 32.

    At the time the ground floor of the Uffizi was already completed. I thank Suzy Butters for providing me with this information.

  33. 33.

    “Guardi di non si profonder troppo nel piacer della Fonderia, che qua vien detto, che ella non esce mai et massimamente il giorno; talché al ritorno nostro speriamo di veder qualche nuova e bella invenzione,” cited in Berti, Principe dello Studiolo, 28. Berti (p. 51) rightly believes that the fonderia was that of Francesco’s father in the Palazzo Vecchio.

  34. 34.

    “ò trovato M. Bortello, et li ò provisto tuti e matoni fra il giardino e a l’artiglieria, tanti che non à più di bisogno: la fornace è a buono porto; et m’a deto che vorrebe che vostra E.I. li facesi paghare qualche danari per potere dare a’ maestri che à menati, che ne vorebano mandare a le loro famiglie […],” letter by Buontalenti to Francesco dated 20 Sep, 1569, cited in Heikamp, Studien, 344.

  35. 35.

    On early works on the building see the documents published by Butters, “Pietra eppure non una pietra,” 178, 184. The first contemporary description of the building, dating 1591, is that by Bocchi, Le bellezze della città di Firenze, 8–9: “Casino, edificato dal Granduca Francesco. Sono in questo palazzo stanze divisate con mirabil arte, in tanto numero, che dentro ogni gran Principe habitar puote adagiato comodamente: ci è una Guardaroba piena di ricchi arnesi, come quadri di preziosi marmi, tavole di diaspri, panni tessuti con singular lavoro, e un letto insino dell’Indie portato a noi di valuta, e di artifizio grandissimo. Il disegno di questo palazzo è di Bernardo Buontalenti, huomo di peregrino ingegno e raro, come si vede nelle finestre, che sono leggiadre, nelle camere, che sono artifiziose, ma quella che è principale in su la strada è bella a maraviglia.” On the Casino, see Covoni, Buontalenti ai tempi Medicei; and Fara, Bernardo Buontalenti, 156–65.

  36. 36.

    Covoni, Buontalenti ai tempi Medicei, 12.

  37. 37.

    See, for instance, the correspondence published by Conticelli, “Lo Studiolo di Francesco I.”

  38. 38.

    Stipendiati del Casino San Marco (1580) (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato 616, ins. 20, fol. 377) published in Barocchi & Bertelà, Collezionismo mediceo, doc. 178, 163–4. It is interesting to note that after becoming Grand Duke, Ferdinando changed his brother’s policy and, with the exception of Giambologna, he fired most of the alchemists and made efforts to uniform the salaries of the artisans employed by the court.

  39. 39.

    For Francesco’s patronage of philosophy literature and, more generally, the academic world see Berti, Principe dello Studiolo, 43 ff.

  40. 40.

    “Tutti i dodeci forni grandi ritrovandosi in lavoro che danno quarantotto vasi et altri sei di rame, che stillano l’ultimo accetto, che riportassi da parte conforme al buon volere di Vostra Altezza,” letter by Giovanni Battista Franberti to Francesco I (24/08/1580), published in Conticelli, “Lo Studiolo di Francesco I,” 242.

  41. 41.

    Albèri, Relazioni degli ambasciatori veneti, 376–89.

  42. 42.

    Aldrovandi, “Itinerarium seu rerum in itinere Florentino, Romano et Tyburtino collectarum catalogus,” in Tosi, Ulisse Aldrovandi, 213.

  43. 43.

    Tosi, Ulisse Aldrovandi, 239–40, 246.

  44. 44.

    These include a recipe book dating from 1585, partially drawn from the activities of the fonderia of Francesco, where there are recipes for coloring rock crystal to resemble topaz, emerald and sapphire (BNCF, Magl., XV, 142, fol. 155v–158v, cited in Targioni Tozzetti, Selve, vol. VIII, fol. 18).

  45. 45.

    See also the report on the Casino made by Del Riccio, Istoria delle pietre, 171.

  46. 46.

    Francesco and Rudolph II were acquainted and during their youth had resided in 1562 at the court of Philip II in Spain. On Philip’s interest in alchemy see Bueno, “Mayson pour Distiller Eaues.” Philip’s interest in this occult science, however, developed after Francesco’s stay in Madrid.

  47. 47.

    Berti, Principe dello Studiolo.

  48. 48.

    Barocchi & Bertelà, Collezionismo mediceo, doc. 320, 287.

  49. 49.

    The list of which is reported Covoni, Don Antonio de’ Medici, 40–1; and Parigino, Tesoro del Principe, 137–45.

  50. 50.

    Covoni, Buontalenti ai tempi Medicei, 18.

  51. 51.

    “Il Granduca ha ridotto tutte le arti che haveva nel Casino in una sua galeria che ha fatta di nuovo in Palazzo, nella quale Sua Eccellenza sta tutto il giorno quando è in Firenze, et si dice che attende a voler vedere tutte le esperienze che si possano dell’Alchimia,” letter by Hercole Conti, Ambassador from Ferrara to Alfonso II (8 Jan, 1583), published in Butters, “Pietra eppure non una pietra,” 175. In a letter dating 25 Dec, 1587, to Alfonso II d’Este the Ferrarese Ambassador Hercole Cortile wrote: “Il Granduca [i.e. Ferdinando I de’ Medici] ha licentiate tutti quelli che lavoravano nel Casino, et gioellieri et stillatori, dicendo che lui non vuol fare mestiere né di gioie né di stillare,” cited by Butters, “Pietra eppure non una pietra,” 175. This testimony is confirmed by the following remark by Filippo Pigafetta (1600): “Vieta [Ferdinando] nondimeno à quei ministri [della fonderia], che per niuna maniera diano opera all’alchimia, et alle prove di trasmutar i metalli in oro, ò vero aumentarlo, stimando ciò arte dannosa e del tutto falsa […],” cited by Butters, “Pietra eppure non una pietra,” 145.

  52. 52.

    For recent research on Antonio Medici’s cultural background see Musacchio, Objects and Identity. On Francesco and his son: “Il granduca Francesco faceva attendere a quest’arte [del disegno] il marchese D. Antonio suo figliuolo, e ancora adesso seguita non solamente egli, ma tutte le principesse figliuole, e i nipoti del detto granduca Francesco di continuo attendono al disegno ed hanno già messo in istampa qualcosa di loro invenzione […],” Giovanni Battista Paggi, letter to his brother dated 1591, published in Barocchi, Scritti darte del Cinquecento, vol. I, 197.

  53. 53.

    No reference as to when Antonio began to be interested in alchemy can be found in Covoni, Don Antonio de’ Medici, or in the more recent article by Luti, “Don Antonio de’ Medici.”

  54. 54.

    In Larte vetraria, ch. XLII, Neri wrote: “Questo fu il modo che io tenni nel fare la presente Calcidonia l’anno 1601 in Firenze al Casino nella fornace de vetri, nel qual tempo faceva lavorare detta fornace l’egregio Messer Nicolò Landi mio familiare amico e huomo raro nel lavorare di smalto alla lucerna, nella quale fornace feci più padelotti di Calcidonio in detto tempo che sempre venne bello da tutta prova, non uscendo mai delle regole sopra dette e havendo le materie preparate bene.”

  55. 55.

    Neri announced at the beginning of his work a number of experiments revealing “le pietre che possono trasmutarsi in vetro da quelle che non si possono trasmutare.” (Neri, L’arte vetraria, 38). On Neri’s alchemy, see Grazzini, “Discorso sopra la chimica.”

  56. 56.

    “Si sa che il principe Don Antonio era innamoratissimo, e per meglio dire infatuato dell’Alchimia, e che spese immense somme d’oro per imparare e sperimentare diversi segreti, che gli erano venduti a caro prezzo dagl’impostori, come suol succedere. Peraltro con queste inutili e dispendiose prove, riuscì al principe di raccogliere e verificare un gran numero di segreti appartenenti alla medicina, ed a perfezionare diverse arti: anzi la maggior parte dei preziosi medicamenti, che poi si composero e si dispensarono nella Real Fonderia, ai tempi di Ferdinando II e Cosimo III, erano di quelli acquistati e provati dal principe D. Antonio.” (Targioni Tozzetti, Notizie sulla storia, 256).

  57. 57.

    Apparato, BNCF, Magl. XVI, 63, I. This printed frontispiece is followed by four manuscript volumes in folio.

  58. 58.

    This raises the question of Neri’s role in the composition of this work. On this see Beretta, Glass Making Goes Public.

  59. 59.

    Third edition (Florence, 1821), Lastri, L’Osservatore fiorentino, vol. I, 87.

  60. 60.

    Which is evidenced in the dedicatory epistle of Neri’s, L’arte vetraria.

  61. 61.

    Letter published in Barocchi & Bertelà, Collezionismo mediceo, 169. In 1576 the numbers of scorpions brought to the Casino was 70,000 (Butters, “Pietra eppure non una pietra,” 174). Francesco extracted an oil from the scorpions which he used as an ingredient for the theriaca.

  62. 62.

    “Fin dai tempi del Granduca Francesco, tutta una fila di stanze terrene del Casino di San Marco, era stata destinata alla fonderia dei metalli, che il Granduca aveva riempita di molti utensili, di forni di ferro, di barattoli di polvere d’antimonio, e di pietre triturate, ingredienti indispensabili all’uopo. […] Precedeva questa fonderia, una ricca biblioteca, sulla porta della quale Don Antonio teneva appeso un suo ritratto bellissimo, vestito di velluto nero alla spagnola, colla croce bianca di cavaliere […]. In questo il Principe era effigiato qual personaggio fra i più ragguardevoli, ed al piede della figura vedevansi scritti i seguenti versi: Ingens consiliofactis Antonius ingens // Heic mira insigna quem colit arte locus: // Par Phebo medicas quo vires traxit ab herbis // Aeternum fama unum lumen ab igne tulit. Questa fonderia, avvenuta la morte di Don Antonio, fu traslocata al pianterreno degli Uffizi, chiamandola la Fonderia dei Granduchi, sulla cui porta si seguitò a tenerci appeso il famoso ritratto.” (Covoni, Don Antonio de’ Medici, 147–8). Elsewhere Covoni makes clear that the ‘stanze terrene’ were in fact those situated on the first floor.

  63. 63.

    For more on this painting, see Fornaciai, Toilette, profumi e belletti, 56–7; and Lucia Aquino’s note in Conticelli, Alchimia e le arti, 112–3.

Bibliography

  • 1604. Apparato della Fonderia dell’Illustrissimo et Eccellentissimo Signor Don Antonio. Nel quale si contiene tutta l’Arte spagirica di Teofrasto Paracelso, & sue medicine. E altri segreti bellissimi. Florence: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Magliabecchiana XVI, 63, vols. I–IV.

    Google Scholar 

  • 1980. La corte il mare i mercati. La rinascita della Scienza. Editoria e Società. Astrologia, magia e alchimia, ed. Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Florence: Electa.

    Google Scholar 

  • Albèri, Eugenio. 1842. Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Serie 2, vol. 2. Florence: all’insegna di Clio.

    Google Scholar 

  • Barocchi, Paola. 19711977. Scritti d’arte del Cinquecento. A cura di Paola Barocchi, 3 vols. Milan: Ricciardi.

    Google Scholar 

  • Barocchi, Paola and Giovanna Gaeta Bertelà. 2002. Collezionismo mediceo e storia artistica, vol. 1: Da Cosimo I a Cosimo II, 1540–1621. Florence: Studio per Edizioni Scelte.

    Google Scholar 

  • Baroni Vannucci, Alessandra. 1997. Jan Van Der Straet detto Giovanni Stradano flandrus pictor et inventor. Milan: Jandi Sapi Editori.

    Google Scholar 

  • Beretta, Marco. Forthcoming. Glass Making Goes Public: The Cultural Background of Antonio Neri’s L’Arte Vetraria (1612).

    Google Scholar 

  • Berti, Luciano. 1967. Il Principe dello Studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino. Florence: Edam.

    Google Scholar 

  • Bianchi, Maria Luisa, and Maria Letizia Grossi. 1998. Botteghe, economia e spazio urbano. In Arti Fiorentine. La grande storia dell’artigianato, vol. 2, eds. Franco Franceschi and Gloria Fossi, 27–63. Florence: Giunti.

    Google Scholar 

  • Biringuccio, Vannoccio. 1540. De la pirotechnia. Venice: per Venturino Roffinello.

    Google Scholar 

  • Bocchi, Francesco. 1591. Le bellezze della città di Firenze. Florence.

    Google Scholar 

  • Bueno, Mar Rey. 2009. La Mayson pour Distiller des Eaues at El Escorial: Alchemy and Medicine at the Court of Philip II, 1556–1598. Medical History 29: 26–39.

    Google Scholar 

  • Buonsignori, Stefano. 1584. Nova pulcherrimae civitatis Florentiae topographia accuratissime delineata. Florence.

    Google Scholar 

  • Butters, Suzanne B. 1996. The Triumph of Vulcan: Sculptors’ Tools, Porphyry and the Prince in Ducal Florence, 2 vols. Florence: Leo. S. Olschki.

    Google Scholar 

  • Butters, Suzanne B. 2000. ‘Una pietra eppure non una pietra’: Pietre dure e botteghe medicee nella Firenze del Cinquecento. In Arti Fiorentine. La grande storia dell’artigianato. Il Cinquecento, vol. 3, eds. Franco Franceschi and Gloria Fossi, 107–185. Florence: Giunti.

    Google Scholar 

  • Camerota, Filippo. 2008. I Medici e le scienze. Florence: Giunti.

    Google Scholar 

  • Conticelli, Valentina. 2006. Lo Studiolo di Francesco I e l’alchimia: nuovo contributi storici e iconologici, con un carteggio in appendice (1563–1581). In L’Art de la Renaissance entre science et magie, ed. Philppe Morel, 207–268. Paris: Somgy.

    Google Scholar 

  • Conticelli, Valentina. 2007. ‘Guardaroba di cose rare et preziose’: Lo Studiolo di Francesco I de’ Medici. Arte, storia e significati. Lugano: Agorà.

    Google Scholar 

  • Conticelli, Valentina. 2012. L’Alchimia e le arti. La fonderia degli Uffizi da laboratorio a stanza delle meraviglie. Sillabe: Livorno.

    Google Scholar 

  • Corazzini, Giuseppe Odoardo. 1900. Diario Fiorentino di Agostino Lapini dal 252 al 1596. Florence: Sansoni.

    Google Scholar 

  • Covoni, Pierfilippo. 1892a. Don Antonio de’ Medici al Casino di San Marco. Florence: Tipografia cooperativa.

    Google Scholar 

  • Covoni, Pierfilippo. 1892b. Il Casino di San Marco costruito dal Buontalenti ai tempi Medicei. Florence: Tipografia cooperativa.

    Google Scholar 

  • Del Riccio, Agostino. 1996. Istoria delle pietre. Torino: Allemandi.

    Google Scholar 

  • Doren, Alfred. 1940. Le Arti fiorentine, 2 vols. Florence: Le Monnier.

    Google Scholar 

  • Fara, Amelio. 1988. Bernardo Buontalenti. L’Architettura, la guerra e l’elemento geometrico. Genova: Sagep.

    Google Scholar 

  • Fornaciai, Valentina. 2007. Toilette, profumi e belletti alla corte di Medici. Un itinerario fra i ricettari di corte, le collezioni fiorentine e gli ambienti di residenza medicea. Livorno: Sillabe.

    Google Scholar 

  • Franceschi, Franco, and Gloria Fossi. 1999. Arti Fiorentine. La grande storia dell’artigianato, vol. 2. Florence: Giunti.

    Google Scholar 

  • Galluzzi, Ruguccio. 1781. Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, 8 vols. Livorno: da Giovani-Tommaso Masi e compagni.

    Google Scholar 

  • Galluzzi, Paolo. 1982. Motivi paracelsiani nella Toscana di Cosimo e di Don Antonio dei Medici: alchimia, medicina chimica e riforma del sapere. In Scienze, credenze occulte, livelli di cultura, ed. Giancarlo Garfagnini, 31–62. Florence: Leo S. Olschki.

    Google Scholar 

  • Goldthwaite, Richard. 1980. The Building of Renaissance Florence. Baltimore: Johns Hopkins University Press.

    Google Scholar 

  • Goldthwaite, Richard. 1999. Realtà economico-sociale e status culturale dell’artigiano. In Arti Fiorentine. La grande storia dell’artigianato, vol. 2, eds. Franco Franceschi and Gloria Fossi, 14–18. Florence: Giunti.

    Google Scholar 

  • Grazzini, Maria Grazia. 2012. Discorso sopra la Chimica: The Paracelsian Philosophy of Antonio Neri. Nuncius 27: 411–467.

    Article  Google Scholar 

  • Heikamp, Detlef. 1970. L’antica sistemazione degli strumenti scientifici nelle collezioni fiorentine. Antichità viva 9: 3–25.

    Google Scholar 

  • Heikamp, Detlef. 1986. Studien zur mediceischen Glaskunst: Archivalien, Entwurfszeichnungen, Gläser und Scherben. Florence: Kunsthistorisches Institut.

    Google Scholar 

  • Ilardi, Vincent. 2007. Renaissance Vision from Spectacles to Telescopes. Philadelphia: American Philosophical Society.

    Google Scholar 

  • Lastri, Marco Antonio. 1821. L’Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua patria. Florence.

    Google Scholar 

  • Luti, Filippo. 2008. Don Antonio de’ Medici professore de’ secreti. Medicea 1: 34–47.

    Google Scholar 

  • Miniati, Mara. 2000. ‘Un fabbro sia un buon maestro’. La produzione di strumenti scientifici a Firenze nel Cinquecento. In Arti Fiorentine. La grande storia dell’artigianato. Il Cinquecento, vol. 3, eds. Franco Franceschi and Gloria Fossi, 263–295. Florence: Giunti.

    Google Scholar 

  • Musacchio, Jacqueline M. 2007. Objects and Identity. Antonio de’ Medici and the Casino at San Marco in Florence. In The Renaissance World, ed. John Jeffries Martin, 481–500. London: Routledge.

    Google Scholar 

  • Neri, Antonio. [1612] 2001. L’arte vetraria, ed. Ferdinando Abbri. Florence: Giunti.

    Google Scholar 

  • Parigino, Giuseppe Vittorio. 1999. Il Tesoro del Principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento. Florence: Leo S. Olschki.

    Google Scholar 

  • Perifano, Alfredo. 1997. L’alchimie à la Cour de Côme Ier de Médicis: savoirs, culture et politique. Paris: Honoré Champion.

    Google Scholar 

  • Piccardi, Giovanni. 2005. La Fonderia Medicea di Firenze. In Atti del XI Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, eds. Luigi Cerruti and Francesca Turco, 197–210. Roma: Accademia delle Scienze detta dei XL.

    Google Scholar 

  • Shaw, James, and Evelyn Welch. 2011. Making and Marketing Medicine in Renaissance Florence. Amsterdam: Rodopi.

    Google Scholar 

  • Staley, Edgcumbe. 1906. The Guilds of Florence. London: Methuen.

    Google Scholar 

  • Targioni Tozzetti, Giovanni. 1769–1779. Selve di notizie, spettanti all’origine de’ progressi e miglioramenti delle scienze fisiche in Toscani, messe insieme dal Dottor Giovanni Targioni-Tozzetti, per uso del dottor Ottaviano suo figlio, 17 vols. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Targioni. Tozzetti, Ms. 189.

    Google Scholar 

  • Targioni Tozzetti, Giovanni. 1780. Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX. del secolo XVII, 3 vols. Florence: G. Bouchard.

    Google Scholar 

  • Targioni Tozzetti, Giovanni. 1852. Notizie sulla storia delle scienze fisiche in Toscana cavate da un manoscritto inedito. Florence: Biblioteca Palatina.

    Google Scholar 

  • Tosi, Alessandro. 1989. Ulisse Aldrovandi e la Toscana. Carteggio e Testimonianze documentarie. Florence: Leo S. Olschki.

    Google Scholar 

  • Vossilla, Francesco. 1993. Cosimo I, lo scrittoio del Bachiacca, una carcassa di capodoglio e la filosofia naturale. Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz 37: 381–395.

    Google Scholar 

Download references

Acknowledgments

I wish to thank Suzy Butters, Valentina Conticelli, Sven Dupré, Didier Kahn and Morgan Wesley for their helpful suggestions. Throughout the text chemical arts is used to denote those arts regulated by guilds, such as glassmaking, dyeing and pharmacy. More generally, I use the term arts and artists in association with Florentine guilds. Although in Renaissance Florence there is no normative definition for alchimia most writers use the term to refer to an art by which it is possible to transmute metals, counterfeit gems and prolong life. Accordingly I apply the same definition to alchemy. It should also be noted that people engaged at the Medici court in alchemical pursuits were called stillatori.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Marco Beretta .

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2014 Springer International Publishing Switzerland

About this chapter

Cite this chapter

Beretta, M. (2014). Material and Temporal Powers at the Casino di San Marco (1574–1621). In: Dupré, S. (eds) Laboratories of Art. Archimedes, vol 37. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-319-05065-2_6

Download citation

Publish with us

Policies and ethics